Ultimo Aggiornamento: 14/10/04
Macerata Estate: il programma della settimana
COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 19 luglio 2004
OGGETTO: Macerata Estate: il programma della settimana
Dopo gli appuntamenti di lunedì con "Libriamoci.Poeti nel parco vol. 2", con il concerto di Barbara Casini nell'ambito di Brazilian Nights e con il concerto classico "Celesti giri e musicali accenti. Musiche e danze tra Medioevo e Rinascimento", la settimana di Macerata Estate continua martedì 20 luglio con Michela Lombardi Quintet che presenta "A dedication to Irene Kral" per il jazz in piazzetta. Il concerto, che si terrà alle 22 in piazza Cesare Battisti, vede Michela Lombardi alla voce, Piero Frassi al piano, Luca Giovacchini alla chitarra, Nino Pellegrini al double bass e Riccardo Jenna alla batteria.
A Villa Cozza invece serata teatrale alle 22 con la compagnia O. Calabresi che presenta "Canterai canterai" di Franco Pallotta. Per la rassegna Cinemania verrà proiettato il film "Snake of June" di Shinja Tsukamoto nel cortile di via dei Sibillini sempre alle 22.
Continua mercoledì 21 la settima rassegna "I poeti della ciminiera" con Lorenzo Anelli che legge Christian Bobin (introduzione e traduzione di Maddalena Cavalleri) nel cortile municipale alle 21.30. Il cinema presenta invece "Big fish" di Tim Burton.
Sempre per la rassegna "I poeti della ciminiera" giovedì 22 saranno presenti alle 21.30 al cortile municipale gli scrittori Gabriela Fantato, Fabio Ciofi, Alessandra Pagnardi e Alessandro Seri.
Torna "Girando Girando-Teatro nei quartieri" con lo spettacolo di burattini, pupazzi e attori "Come Pierino diventò Pierone e incontrò la strega bistrega" presentato dalla Compagnia Ortoteatro alle 21.15 a Sforzacosta in via Peranda. Ancora cinema con "Il ritorno di Cagliostro" di Daniele Ciprì e Franco Maresco.
Serata ricca di appuntamenti quella di venerdì 23: in primo piano il concerto ad ingresso libero del gruppo reggae torinese Africa Unite al Centro Fiere di Villa Potenza alle 21.30.
Per il teatro nei quartieri "Girando Girando" è la volta della Compagnia Teatro Scalzo con lo spettacolo di clownerie e teatro comico "Billa e Pirullo", che si terrà al circolo Spazio libero in via Volturno a Piediripa alle 21.15.
Nell'ambito della quinta rassegna "I musicisti di marca" concerto per organo, archi e trombe con musiche di Morandi, Vivaldi e Martini nella chiesa Ss. Sacramento ai Cappuccini alle 21.30.
Per la rassegna teatrale "Macerata e dintorni" la Compagnia Lucaroni presenta "Lu matrimoniu... a casa de Mengrè", commedia di Pietro Romagnoli, come sempre alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz alle 21.30. Ancora "I poeti della ciminiera" con Giovanni Tesio che rilegge Gozzano al di là del Crepuscolarismo, nel cortile municipale alle 21.30. Cinema all'aperto con "Elephant" di Gus Van Sant.
Torna l'opera sabato 24 con la prima di "Francesca da Rimini" di Riccardo Zandonai alle 21.30 allo Sferisterio.
"Girando Girando" presenta lo spettacolo di burattini tradizionali in baracca "Pirù demoni e denari" con la compagnia Walter Broggini alle 21.15 ai giardini di viale Indipendenza.
Musica, danza e folklore in piazza della Libertà alle 21.30 per il Secondo incontro con il Perù, mentre per Cinemania si proietterà "Kill Bill vol.1" di Quentin Tarantino.
Domenica 25 MacerataOpera presenta "Les contes d'Hoffman" di Jacques Hoffenbach alle 21.30. Musica classica alla galleria degli Antichi Forni alle 21.30 con un concerto di Claudia La Polla (al violino) e Giampaolo Stuani (al piano) con musiche di Beethoven, Ravel Martucci e Brahms. L'Anmic presenta il Centro europeo Teatro e Carcere con lo spettacolo "Il progetto di Bach e Mozart" di Adriano Vianello in piazza Vittorio Veneto alle 21.30.
Concerto per pianoforte e violoncello con l'associazione musicale Salvadei per l'omaggio a Lino Liviabella alle 21.15 all'auditorium della Scuola Salvadei in via Teatro romano 21.
Cinema all'aperto infine con "Kill Bill vol.2" di Quentin Tarantino.