Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Tesserini , Morte Pagnanelli
Ultimo Aggiornamento: 22/10/04

Morte Pagnanelli, il cordoglio del Comune

COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 4 agosto 2004
OGGETTO: Morte Pagnanelli, il cordoglio del Comune

Anche l'amministrazione comunale partecipa al lutto per la scomparsa dell'ambasciatore, Giorgio Pagnanelli, a Roma questa mattina. Profondamente legato alla sua città, dove ha deciso di vivere una volta lasciato il prestigioso incarico alle Nazioni Unite, Pagnanelli era nato nel 1929. Il padre Augusto, avvocato, è stato consigliere comunale prima tra il 1921 e il 1924 e poi nel dopoguerra, dal 1946 al 1956.
Pagnanelli è stato protagonista della politica estera italiana del dopoguerra. All'insegna del multilateralismo e della distensione ha guidato la delegazione all'Onu a partire dal luglio del 1956. In Africa, nel 1961, prestava servizio al comando Onu di Leopoldville, capitale del Congo belga, quando si verificò l'eccidio degli aviatori italiani a Kindu. Fu Pagnanelli a ricostruire l'intera drammatica vicenda. Questo il pensiero di Pagnanelli così come rievocato da Andrea Angeli, anch'egli "maceratese all'Onu": "la pace è una conquista di tutti i giorni, un modo - anzi il modo - per risolvere quei problemi che non appartengono più soltanto ad alcuni popoli ma coinvolgono per la loro entità, la responsabilità di tutti".
A Roma ha poi svolto le funzioni di direttore del Centro informazione dell'Onu. Una volta rientrato a Macerata, Pagnanelli è stato nominato presidente della Fondazione Carima. Tra gli altri, lascia la sorella Luciana, che vive a Macerata, e i nipoti, Annarita, Marina e Augusto.
Il sindaco di Macerata, Giorgio Meschini, ha inviato un telegramma con il quale esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ambasciatore, "illustre concittadino, validissimo e apprezzato funzionario Onu, stimato in città e conosciuto in tutto il mondo".
I funerali saranno celebrati venerdì alle 16 alla chiesa dell'Immacolata.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433