Comune di Macerata


Sei in:  Home , Chiusi gli uffici comunali , Banca del tempo
Ultimo Aggiornamento: 20/10/04

Ecco la Banca del tempo, dieci servizi da scambiare

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 24 agosto 2004
OGGETTO: Arriva la Banca del tempo, dieci servizi da scambiare per i cittadini

La Banca del tempo approda nella nostra realtà. Un bando di concorso per l'attivazione e il funzionamento di questo inusuale scambio, puramente gratuito, di servizi e attività è stato emesso dall'Ambito territoriale sociale n.15. Possono partecipare associazioni e organizzazioni rappresentative degli anziani che hanno sede operativa nel territorio dell'Ambito. Ricordiamo che i Comuni componenti, oltre a Macerata che è capofila, sono Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia. Gli organismi interessati dovranno presentare, entro il prossimo 15 settembre, un progetto per il funzionamento per almeno un anno di questa iniziativa che concepisce un nuovo concetto di solidarietà.
Ma cos'è in realtà una Banca del tempo? E' un sistema per mettere in palio le proprie competenze e ricevere in cambio una uguale disponibilità in ore. Banca del tempo perché l'organizzazione ricorda quella di una vera banca ma al suo interno non circola denaro, l'unica cosa che ha rilievo è il tempo impiegato per prestazioni, servizi, aiuti di vario genere. Si parte dal presupposto che un'ora di tempo è sempre un'ora, indipendentemente dalla qualità della prestazione resa. Si offre ciò che si sa fare e si riceve ciò che gli altri propongono. C'è chi dà la disponibilità per ritirare documenti dagli uffici pubblici, chi fa lavori di cucito, chi offre consigli per la buona cucina, chi offre la sua esperienza per piccoli lavori di manutenzione, chi cucina torte e tutto viene pagato con "assegni" che indicano il tempo impiegato. Per ciascuna ora offerta l'iscritto ha diritto ad un'ora ricevuta (scegliendo tra le attività offerte dagli altri iscritti), e ovviamente, come in banca, si possono avere debiti e crediti di tempo, che la banca provvede a contabilizzare.
Per realizzare l'iniziativa l'Ambito sociale n.15 chiede la partecipazione attiva del "privato sociale". Le associazioni proponenti debbono indicare nel progetto almeno dieci competenze da mettere a disposizione degli altri, prevedere una sede per l'attività dotata di telefono e spazi per eventuali attrezzature o quanto necessario per lo svolgimento delle attività. I progetti saranno valutati da un'apposita commissione e quello ritenuto valido potrà attivare la prima Banca del tempo contando su un contributo pari a 7.000 euro per le spese gestione.
Per informazioni e per ritirare una copia del bando rivolgersi all'ufficio di Ambito del Comune di Macerata - piazza Libertà 3 - e-mail: ambitosociale@comune.macerata.it - tel. 0733/256305. Notizie anche sul sito old.comune.macerata.it al link Organizzazione - Gare, appalti e avvisi.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433