Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/10/04

Il cardinale Tonini cittadino onorario di Macerata

Tonini con la pergamena
COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 18 settembre 2004
OGGETTO: Il cardinale Tonini cittadino onorario di Macerata
 
Il cardinale Ersilio Tonini ha ricevuto oggi la cittadinanza onoraria e le chiavi di Macerata nel corso della seduta solenne del Consiglio comunale. Un riconoscimento che esprime e conferisce ufficialità al profondo legame tra la città e l'illustre prelato che vi fu vescovo per circa sette anni dal 1969 al 1975. Ha aperto la seduta consiliare la presidente Barbara Pojaghi, ricordando il significato di questa onorificenza che l'amministrazione comunale conferito in passato ad altri sette personaggi particolarmente distintisi per doti morali, impegno civile.
Il sindaco Meschini ha ricordato gli anni dell'episcopato di Tonini, tracciando uno spaccato del tessuto sociale, politico ed economico, nonché delle significative trasformazione e della crescita della nostra realtà che si realizzarono in quegli anni, grazie ad una proficua collaborazione tra l'Amministrazione e la Curia. La cittadinanza è un riconoscimento al contributo dato da mons. Tonini nella trasformazione della città ed un omaggio dovuto per l'esempio di stile di vita semplice ed attento agli altri, per la solidarietà e la sua passione per l'umanità.
Meschini ha consegnato quindi al cardinale le chiavi della città "le cui porte - ha detto il sindaco- saranno sempre aperte all'illustre concittadino e, nel suo nome, a tutti coloro che avranno bisogno della nostra solidarietà". La presidente Barbara Pojaghi ha consegnato la pergamena con l'atto di conferimento della cittadinanza.
Mons. Tonini ha esordito dicendo "vorrei che i miei genitori fossero qui oggi" Esserci è l'evento più straordinario di ogni giorno. Voi mi avete fatto vostro concittadino. Io vi ho adottato e preso in consegna fin da allora. E questo momento per me è un azione di conforto e di conferma del mio operato".
Tonini ha poi preseguito in un discorso di grande levatura che ha toccato profondamente la platea, passando dai ricordi del periodo maceratese, al senso della vita ed ai grandi temi dell'umanità.
 
Un momento della cerimonia in Consiglio
"A Macerata - ha proseguito Tonini - ho trovato quell'humanitas che è la speranza del futuro. Un futuro di grandi trasformazioni in cui si affacciano scenari che vanno dal terrorismo internazionale alla manipolazione genetica. "Stiamo vivendo un momento storico sensazionale che ci deve far capire che l'uomo, l'humanitas, deve essere posto al centro dell'universo e debba essere il fine dell'universo stesso. E la salvezza passa attraverso un cambiamento delle coscienze in tal senso, cui ognuno di noi deve contribuire".
Mons. Tonini al termine della cerimonia ha lasciato questo messaggio sul registro d'onore: "Con intensa, affettuosissima riconoscenza e con gli auguri più fervidi perchè Macerata sia consapevole dei tesori ricevuti dalle generazioni passate: in particolare dell'humanitas che sarà il germe del futuro".
Nel pomeriggio alle ore 16 mons. Ersilio Tonini incontrerà la cittadinanza al teatro Lauro Rossi, dove sarà intervistato dal vaticanista Luigi Accattoli.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433