PROGETTO PER L'IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
IL MUSEO DELLA CARROZZA DI MACERATA
UNA PROPOSTA PER LE SCUOLE
Ente
1. Ente Proponente il progetto: Comune di Macerata.
2. Indirizzo: Piazza della Libertà n. 3
Numero telefonico: 0733 2561 (centralino) 0733 256363 (D.ssa Alessandra Sfrappini)
Sito internet: old.comune.macerata.it
e-mail dell'Ente: comune@comune.macerata.it
3. Eventuali enti co-promotori del progetto: nessuno
PROGETTO
4. Titolo del progetto:
5. Tipologia del progetto: progetto finalizzato
6. Ambito/Settore e area di intervento: Salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, lettera I, 03
7. Descrizione del contesto: La città di Macerata ( popolazione al 31.12.2002: 42085 abitanti) è caratterizzata da una ricchezza di testimonianze storiche e culturali, particolarmente significativa in quanto essa è stata capoluogo della Marca dalla metà del '400. Essa presenta oggi una notevole offerta nel campo degli studi superiori e universitari, prevalentemente in campo giuridico e umanistico Negli ultimi anni sono stati avviati alcuni progetti di valorizzazione dei musei cittadini, mentre, in ambito provinciale, ha recentemente preso avvio un sistema dei musei locali. Il progetto si colloca in questo ampio contesto, aggiungendosi alle iniziative di promozione e di valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città già avviate dall'Amministrazione Comunale con la progettazione di nuove sedi per le strutture culturali. Fra i musei comunali, annualmente visitati da 7/8000 persone ed attualmente interessati da una completa riorganizzazione in vista del trasferimento a nuova sede (previsto per la fine del 2005), il Museo della carrozza, creato nel 1962, ha molte inespresse potenzialità di richiamo turistico e culturale, particolarmente sul versante scolastico. Il progetto ha la finalità di sperimentare forme di approccio specifico all'utenza scolastica e di misurarne l'impatto, onde fornire elementi utili alla progettazione dei servizi del museo nella nuova sede e strutturare fin da ora alcune sue modalità operative.
8. Obiettivi: il progetto è finalizzato alla produzione ( su supporti cartacei ed elettronici) di materiale promozionale del Museo della Carrozza e alla sua pubblicazione e diffusione attraverso i canali del turismo scolastico nazionale nonché presso le singole scuole della città e della regione.
9. Descrizione del progetto e tipologia d'intervento: la realizzazione del progetto è affidata ad un gruppo di lavoro formato da volontari e da altro personale ed è articolata in diverse fasi:
· raccolta del materiale scientifico, fotografico e documentario relativo al museo attualmente disponibile
· predisposizione di testi e immagini per la realizzazione, in collaborazione con personale interno ed esterno al museo stesso, dei seguenti prodotti: segnaletica interna, depliant, cartoline,locandine, comunicazioni standard agli insegnanti, pagina web
· ricerca di contatti e di canali di pubblicizzazione, costruzione di indirizzari
· organizzazione della presentazione pubblica
· distribuzione dei materiali in tempo utile alle programmazioni delle attività scolastiche per l'anno 2004 -2005
· creazione di un archivio dei testi e delle immagini di frequente utilizzo per riproduzioni, stampa materiali, redazione di comunicati
· organizzazione di iniziative di presentazione del museo agli insegnanti in collaborazione con le istituzioni scolastiche anche nell'ambito delle attività di aggiornamento dei docenti.
10. Eventuale Validazione: nessuna
11 Durata: 1 anno
12 Data di avvio: ottobre 2003
13 Sede di realizzazione del progetto: la sede è quella della Pinacoteca e dei musei civici facente capo al SERVIZIO CULTURA del Comune di Macerata.
14 Indirizzo della sede di realizzazione: Piazza Vittorio Veneto 2, 62100 Macerata.
15 telefono 0733 256361;
fax 0733 256361;
e mail pinacoteca@comune.macerata.it;
sito internet old.comune.macerata.it
16 Responsabile del progetto: Dott. Alessandra Sfrappini,Dirigente Servizio Cultura del Comune di Macerata
Altro personale di riferimento: Dott. Carla Scarponi, Servizi Sociali del Comune di Macerata
17 Numero dei volontari da impiegare nel progetto: sono richiesti 5 volontari.
18 Numero dei posti con vitto e alloggio: --
19 Numero dei posti senza vitto e alloggio: 5
20 Numero dei posti con solo vitto: --
21 Numero ore di servizio settimanali dei volontari: si prevede che i volontari prestino servizio per 25 ore settimanali
22 Numero giorni di servizio a settimana: si prevede per ciascun volontario partecipante al progetto la presenza in servizio per 5 giorni settimanali per 5 ore al giorno
23 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: è preferibile una disponibilità alla flessibilità oraria considerato l'ampio orario di funzionamento della struttura
24 Eventuali crediti formativi ed altri benefici per i volontari: è stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi da parte del Corso di laurea in Scienza e Conservazione dei beni culturali dell'Università di Macerata, dell'Accademia di belle arti di Macerata, indirizzo Beni culturali, del Corso di Laurea in Scienza della Formazione dell'Università di Macerata.
Le conoscenze specifiche relative alla didattica dei musei e quelle più generalmente attinenti la gestione e la valorizzazione dei beni culturali, acquisite a conclusione del periodo di servizio volontario, rappresentano un arricchimento del curriculum di quanti siano orientati al settore dei beni culturali, presso strutture pubbliche o private.
25 Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto: il progetto verrà pubblicizzato a mezzo stampa, nel sito internet del Comune nonché attraverso l'invio all'albo di tutti i Comuni della Provincia di Macerata e al sistema informativo provinciale.
26 Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: nessuno
27 Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei progetti: si prevede di svolgere riunioni periodiche per il coordinamento dell'attività e per la verifica del raggiungimento di obiettivi intermedi oltre che per la raccolta di proposte da parte degli stessi operatori.
RISORSE
28. Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: preferibili la conoscenza dell'uso del computer e la padronanza dei principali programmi di video scrittura
29 Eventuali risorse finanziarie destinate al progetto da parte dell'Ente: l'ente si farà carico dei costi inerenti alla formazione dei volontari e di tutti quelli connessi all'attuazione del progetto
30 Eventuale co-finanziamento del progetto da parte di altri soggetti con specifica degli stessi e dei relativi importi: non sono previsti enti cofinanziatori
31 Risorse tecniche e strumentali necessarie per l'attuazione del progetto: disponibili presso la Pinacoteca e i musei civici e presso il servizio informatico dell'ente.
PARTE II
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
Formazione generale e specifica dei volontari
Sede di realizzazione: La sede di realizzazione è il Museo della Carrozza, presso la Pinacoteca comunale di Macerata.
Modalità di attuazione: in proprio presso l'ente.
Obiettivi: conoscenza generale delle principali tematiche inerenti la valorizzazione e la promozione dei musei; conoscenza dell'istituzione presso la quale sono inseriti e delle principali modalità di funzionamento dei suoi servizi.
Durata: 25 ore
Contenuti:
1. normativa regionale e statale in materia di beni culturali 2. la gestione di un museo
3. la didattica museale
4. i musei demoantropologici delle Marche e il Museo della Carrozza di Macerata
5. elementi di storia locale
Risorse finanziarie investite: Sarà utilizzato il personale interno al Servizio Cultura del Comune di Macerata.
Monitoraggio e verifica dei risultati della formazione:
· Apprendimento
· Ripensamento dell'esperienza
· Empawerment
Formazione dei responsabili
Sedi di realizzazione: Macerata
Modalità di attuazione:
a) affidata a soggetti pubblici o privati specializzati in materia di formazione:
i responsabili del progetto frequenteranno corsi di aggiornamento organizzati dall'Università di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche. A tal fine si sta provvedendo alla stipula di una convenzione tra la Facoltà di Scienze Politiche ed il Comune di Macerata per la frequenza del personale responsabile del Servizio Civile Volontario a tali iniziative formative.
OBIETTIVI
fare approfondire ai responsabili dei progetti tutte quelle informazioni e competenze necessarie a gestire e coordinare il progetto di servizio civile, che siano di tipo legislativo, giuridico, progettuali e di gestione dei gruppi.
Durata 25 ore annuali
Contenuti:
Corsi, seminari, giornate di studio inerenti gli obiettivi del progetto e l'organizzazione dei servizi.
Monitoraggio e verifica dei risultati della formazione:
Attestazione dei corsi, seminari e/o giornate di studio frequentati.