Comune di Macerata


Sei in:  Home , Consiglio, via libera al bilancio 2005 , Dal Consiglio sì a variante per le frazioni
Ultimo Aggiornamento: 22/12/04

Dal Consiglio sì a variante per le frazioni

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 22 dicembre 2004 OGGETTO: Consiglio 2, sì a variante edilizia per le frazioni

Nel corso della seduta di ieri, ultima dell'anno per il Consiglio comunale, è stato approvato anche un importante provvedimento di adozione delle varianti ai Piani di edilizia economica e popolare di Piediripa, Collevaro e Sforzacosta. Avviata anche la discussione sull'approvazione dell'asse viario Marche - Umbria e Quadrilatero di penetrazione che comprende l'intervalliva di Macerata. E' stato anche ricordato con un minuto di silenzio l'ex dipendente comunale Jerzy Gregori, il popolare calciatore della Maceratese "Yola".
Variante ai piani di edilizia economica e popolare. Approvato con 21 voti favorevoli (maggioranza, Comitato Anna Menghi, Cdu, Ppe e Gian Mario Maulo) e cinque astenuti (An, Forza Italia, Carlo Babini e Vitaliana Vitaletti), l'atto individua aree a Collevario, Piediripa e Sforzacosta per definire e chiudere tutti i Piani di edilizia economica e popolare attraverso una variante operativa. Destinatarie sono quindi le cooperative edilizie. Prossimo passaggio, la messa a bando di gara per la realizzazione degli interventi che riguardano quattro lotti a Collevario, tre a Sforzacosta e sette a Piediripa per un totale di 79 mila metri cubi. "Alcuni di questi interventi possono partire subito - ha detto l'assessore Raffaele delle Fave - perché si realizzano su aree del Comune, in particolare tutti quelli di Collevario e alcuni di quelli che interessano le due frazioni". Da sottolineare che, nell'ambito dell'intervento, l'amministrazione realizzerà un parcheggio a raso all'imbocco del quartiere di Collevario, tra via Pirandello e via Montale, nonché una nuova strada di collegamento da via Pirandello alle case popolari di via Quasimodo e via Pirandello che risolverà il problema dell'accesso, ora pericoloso e di non semplice individuazione. Le aree di proprietà verranno messe a bando di gara, le altre a prezzi di esproprio tenendo in considerazione analoghi espropri effettuati nel passato ma naturalmente con prezzi rivalutati. Placido Munafò (Comitato Menghi) ha espresso perplessità sulle modalità degli interventi a Piediripa, pur dichiarandosi d'accordo sull'operazione complessiva.
Quadrilatero. E' iniziata ieri anche la discussione sull'approvazione dello schema d'intesa sull'asse viario Marche - Umbria e il Quadrilatero di penetrazione. Pur non condividendo vari aspetti della legge ("anche per l'uso strumentale a fini elettorali che ne viene fatto"), il sindaco ha confermato la disponibilità alla firma del protocollo, "fermo restando che gli impegni reciproci - dei Comuni e della società - saranno evidenti su carta solo quando verrà redatto l'accordo di programma".
Quanto agli interventi dei consiglieri comunali, Placido Munafò ha individuato collusioni trasversali nella grande operazione ("Mi auguro non sia in atto una campagna elettorale del sindaco di centrosinistra con il viceministro di centrodestra"), mentre Luciano Pantanetti di Rifondazione comunista ha mosso una critica a tutto campo del progetto viario (dal ruolo dei privati all'impatto ambientale). Simili le critiche di Alferio Canesin (Ds): "troppi miliardi pubblici gestiti da privati". Adriano Ciaffi da parte sua ha preso atto del fatto che alcune obiezioni formulate a suo tempo dal sindaco Meschini sono state riprese dal Nucleo di valutazione del ministero dell'Economia. Ivano Tacconi ha lamentato il fatto che i suoi rilievi (e di Giovanni Picchio del Cdu) al progetto non siano stati presi in considerazione. "Di "finta contrapposizione tra le parti" ha parlato Anna Menghi che ha dichiarato perciò di non prestarsi al gioco, "pertanto non prenderemo parte alla votazione della delibera". Per Romano Carancini, infine, "vogliamo talmente la soluzione del problema della grande viabilità che siamo disposti ad andare a vedere le loro carte, pur con tante perplessità: ce la faranno davvero"?
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433