Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 08/01/05

Libriamoci, incontro in biblioteca con Lello Voce

COMUNICATO STAMPA N.3 sabato 8 gennaio 2005
OGGETTO: Libriamoci, incontro in biblioteca con Lello Voce

Con Lello Voce, poeta e narratore, continua la seconda edizione di "Libriamoci: la tribù dalle pupille ardenti". Lo scrittore presenterà la sue quinta raccolta poetica "Fast Blood, una nuova lingua un nuovo sogno" giovedì prossimo (13 gennaio) alle 21.30 nella Specula della biblioteca comunale Mozzi - Borgetti, in piazza Vittorio Veneto 2.
Si tratta della presentazione di un cd che raccoglie i quattro testi che hanno vinto il Premio di Poesia Antonio Delfini nel 2003 col titolo "L'esercizio della lingua" e che sono stati assemblati dall'autore in un'unica opera multimediale, in cui musica e parola dialogano tra loro e in un libro di prossima uscita. I temi sono quelli della crisi di fine millennio, della globalizzazione incipiente, in cui le tragedie politiche e sociali si mescolano allo smarrimento individuale, all'inquinamento dell'immaginario, alla perdita del sogno e dell'utopia.
La presentazione di "Fast Blood" diviene quindi anche uno spettacolo di "opera-poesia" che ben s'inserisce nel progetto sperimentale "la bottega della scrittura", curato da Alessandro Seri con il patrocinio del Comune di Macerata. In questa terza serata della rassegna, quindi il pubblico avrà la possibilità d'incontrarsi con la poesia e di confrontarsi con un giovane artista, che ha riscosso anche numerosi favori dalla critica.
"Lello Voce è uno di quei poeti politici che dichiara un dissenso. - sostiene Mario Gamba del Manifesto - lo dichiara nel suono, nelle parole, come si susseguono e si accavallano, nella eruttiva e logicissima composizione delle sue poesie. Un dissenso Globale. Almeno quanto la Globalizzazione".
"Il grande freddo continua. Ma è un freddo che sa emozionare ancora - afferma lo scrittore Aldo Nove - come nella forte denuncia sociale di Lello Voce", la cui sensibilità ha origini partenopee. Nato a Napoli nel 1957, il poeta-scrittore oggi vive e lavora a Treviso; è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e del semestrale letterario "Baldus".
Le sue poesie e racconti sono stati pubblicati dai maggiori quotidiani ("La Repubblica", "Lo Specchio della Stampa", "L'Unità", ecc.), riviste ("Baldus", "Altri Termini", "Anterem", "Ritmica", "Il verri", "Variations", "Cahiers du Refuge", ecc.), e raccolte antologiche in Italia e all'estero.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433