Ultimo Aggiornamento: 17/01/05
Conclusione della campagna informativa
Un bilancio
Che cosa è successo
Verso i Forum ha ottenuto risultati significativi; la sollecitazione a ripensare il futuro della vita civile di Macerata in termini di sostenibilità ambientale è stata accolta dalla città con interesse e curiosità. Nella seconda tornata cittadini e rappresentanti delle associazioni sono tornati ad incontrarsi per conoscere qual è lo stato dell'ambiente cittadino e per ragionare insieme intorno alle problematiche della sostenibilità ambientale.
Al secondo giro di incontri, durante i quali sono stati esposti alcuni quadri sintetici della Relazione sullo Stato dell'Ambiente (agricoltura, verde pubblico, elettromagnetismo, socialità) ha partecipato la massima parte dei soggetti intervenuti nella prima occasione insieme a nuove persone che (a volte prendendo spunto dalla RSA, altre volte prescindendo da essa) hanno contribuito al dibattito segnalando le proprie preoccupazioni e avanzando proposte per il miglioramento delle politiche di gestione urbana.
Riteniamo di poter esprimere una valutazione positiva anche sulla scelta di realizzare un'azione informativa e di sensibilizzazione a partire dalle Circoscrizioni. Decentrare e localizzare gli incontri nei quartieri ha consentito da un lato di contattare soggetti che altrimenti non sarebbero stati coinvolti, dall'altro disponiamo di una "mappa" cittadina interpretando la quale sarà possibile capire quali sono "i nervi scoperti" e misurare la propensione locale alla partecipazione.
la partecipazione
A tale proposito segnaliamo che, mentre la comprensione del meccanismo di funzionamento del processo di Agenda 21 è stata più che soddisfacente, la partecipazione è stata differenziata da quartiere a quartiere: si va dagli ottimi riscontri dei quartieri Villa Potenza, Centro Storico e Piediripa, ai risultati meno incoraggianti di Collevario, rione Pace e Sforzacosta. Durante l'ultimo incontro, svoltosi a Piediripa, abbiamo introdotto una piccola variazione al consueto programma serale presentando un'ipotesi di Valutazione Ambientale Strategica legata alla nuova zona industriale-commerciale-artigianale del Consorzio Valleverde di prossimo insediamento nel territorio di Piediripa.
La VAS, obbligatoria per i progetti che hanno ottenuto finanziamenti comunitari, è una procedura di valutazione ambientale di area vasta che ha significative analogie con il processo di Agenda 21. Anche nella VAS è centrale l'attivazione di momenti partecipativi, come pure analogo è il meccanismo circolare di funzionamento che parte dall'analisi dei dati iniziali e si conclude con una nuova misurazione di indicatori al fine di conoscere come il fenomeno sottoposto a valutazione ha interagito con l'ambiente.
L'esercitazione, tale era il valore della nostra proposta (la nuova zona industriale-commerciale-artigianale è stata sottoposta a Valutazione di Impatto Ambientale e l'amministrazione comunale ha in ogni caso posto la condizione che in essa non si insediassero attività produttive pericolose), ha stimolato un vivace dibattito e ha dimostrato l'utilità operativa delle tecniche partecipative applicate ai problemi della governance.
arrivederci a febbraio
In definitiva possiamo dire che, grazie agli amici che ci hanno accompagnato in questi due mesi, sono state gettate le basi per l'avvio dei Forum Tematici. Un resoconto dettagliato che riconduca ad unità le indicazioni dei quartieri sarà prodotto nel mese di febbraio, durante un incontro plenario di carattere seminariale che avrà anche l'obiettivo di coinvolgere i tanti stakeholders chiamati in causa durante gli incontri. Insieme a loro e a quanti vorranno essere della partita cercheremo di delineare un percorso di svolgimento dei Forum Tematici, se possibile avvalendoci anche dei qualificati suggerimenti dei rappresentanti del coordinamento nazionale delle Agenda 21 locali che intendiamo invitare.