COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 1 febbraio 2005
OGGETTO: Presto in funzione la Banca del tempo
Sarà gestita dall'Auser, l'Associazione di volontariato per l'autogestione dei servizi e la solidarietà, la prima Banca del tempo che sta per essere attivata nel territorio dell'Ambito sociale n.15.
E' di pochi giorni fa, infatti, la firma della convenzione tra tale organismo territoriale che comprende, oltre a Macerata - Comune capofila - i Comuni di Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia e il Comitato provinciale della Onlus, presieduta da Renzo Palmieri, già promotrice a Macerata di altre iniziative tra le quali gli Orti per anziani, che ha vinto il concorso di idee bandito nel mese di agosto dall'ente pubblico.
L'atto sancisce, quindi, l'istituzione della Banca del tempo in tutto il territorio dell'Ats 15 (Ambito territoriale sociale), allo scopo di stimolare e coordinare lo scambio di servizi e attività tra le persone. La banca non ha scopo di lucro ma solo quello di promuovere e migliorare i rapporti sociali e la qualità della vita.
Cos'è in realtà la Banca del tempo? E' un sistema di scambi gratuiti; ognuno offre le proprie competenze e ne riceve in cambio altre, senza circolazione di denaro. Si possono offrire o richiedere attività riferibili a rapporti di buon vicinato e che non abbiano caratteristiche del rapporto professionale. Ciò che ha rilievo è unicamente il tempo impiegato, calcolato in ora e mezz'ora, per compiere il servizio. Un'ora di tempo, quindi, è sempre un'ora a prescindere dalla tipologia di prestazione offerta. Il servizio si rivolge soprattutto alla popolazione anziana, come forma di partecipazione attiva, che può richiedere o offrire il proprio tempo.
La convenzione stabilisce che la sede della Banca è a Macerata, presso l'Auser, in via Garibaldi 77 (palazzo Torri). Qui gli interessati possono rivolgersi per l'iscrizione (gratuita) che avverrà dopo un colloquio con il personale dell'associazione. Al momento dell'iscrizione sarà consegnato all'aderente un blocco di assegni-tempo, il tesserino di riconoscimento e una copia del regolamento. E' stato inoltre istituito un numero verde: 800 99 59 88 in funzione dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12. L'Auser può inoltre essere contattata al numero telefonico 0733/234.886.