Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Relazione sullo Stato dell'Ambiente , Conclusione campagna informativa , Il Processo Agenda 21 locale a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 10/02/05

Il Processo Agenda 21 locale a Macerata

I risultati della campagna informativa e l'avvio dei forum tematici

logo con la scritta agenda 21 chiusa in un cerchio
 
  • Con la prima Relazione sullo Stato dell'Ambiente e l'avvio dei Forum tematici l'Amministrazione comunale di Macerata si propone di:
  • descrivere le principali componenti ambientali e i fattori di pressione sul territorio
  • individuare le priorità su cui concentrare l'attività del Comune
  • dotarsi di uno strumento di dialogo con i portatori di interessi per rendere operativo il percorso di agenda 21 locale condividendo informazioni, dati e obiettivi
  • elaborare progetti di azione concreta per la sostenibilità ambientale

 
logo con uccello del Cea parco di Fontescodella
 
Il 16 febbraio 2005 entra in vigore il protocollo di Kyoto, è un fatto importante che ci incoraggia ad operare affinché "sostenibilità" diventi la parola d'ordine del nostro agire collettivo e individuale. Durante i mesi di novembre e dicembre nella città di Macerata si è costituita una comunità diffusa di individui e associazioni interessati al processo Agenda 21 locale avviato dall'Amministrazione comunale.
 
 
La campagna informativa "Verso i forum" ha contribuito a tutto questo e, durante gli incontri svolti nelle circoscrizioni abbiamo assunto l'impegno di rendere conto a ciascuno e a tutti dei risultati ottenuti, al fine di giungere a formulare ipotesi di lavoro per l'avvio dei forum tematici.

Il 18 febbraio questo impegno si tradurrà concretamente in un convegno/seminario al quale invitiamo tutta la cittadinanza.
Il programma dell'iniziativa prevede una prima parte durante la quale saranno delineati i contorni della questione sviluppo sostenibile dal livello globale a quello locale.

Dopo una pausa per placare i morsi della fame e della sete i lavori riprenderanno con approfondimenti sulla realtà cittadina: i risultati della compagna informativa e il rapporto sullo stato dell'ambiente saranno discussi per individuare i temi oggetto di approfondimento nei forum tematici di prossima attivazione. E' quindi importante esserci, i processi partecipativi sono strettamente correlati al concetto di responsabilità.

 
Alcune informazioni di servizio
La settimana che va dal 13 al 20 febbraio è interamente dedicata alla sostenibilità e segnatamente al risparmio energetico.

Si svolgeranno due Domeniche senz'auto ricche di appuntamenti e, presso la Pinacoteca comunale sarà allestita, in collaborazione con Legambiente, una mostra fotografico/documentaria sul risparmio energetico.
Visitando la mostra sarà inoltre possibile prendere visione del documento sulle lineee guida del Comune sul risparmio energetico e prendere visione del testo in italiano del protocollo di Kyoto.

Un saluto sostenibile a tutti


VENERDI' 18 FEBBRAIO 2005 ORE 18.00 
SALA CONSILIARE DEL COMUNE
 
PROGRAMMA
ore 18.00
Saluto del Sindaco - Giorgio Meschini
Apertura dei lavori - Lorenzo Marconi Vice Sindaco
 
ore 18.30   Interventi
 
L'agenda 21 locale in Italia e il nuovo scenario internazionale
Valerio Calzolaio - Delegato della Commissione Esteri alla Conferenza Internazionale sui Mutamenti Climatici
 
Esperienze e progetti a livello nazionale
Enrico Di Paolo - Coordinamento nazionale Agende 21 Locali
 
Il ruolo dei Centri di Educazione Ambientale come supporto alle pubbliche amministrazioni
Carlo Migliorelli - Assessore all'Ambiente della Provincia di Macerata
 
La costruzione del processo di Agenda 21 locale - metodologia e partecipazione
 Piero Remitti - Ufficio Agenda 21 del Comune di Ancona
 
Le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente e le politiche locali per la sostenibilità
Gisberto Paoloni - Presidente ARPA Marche
 
ore 20.00 Degustazione prodotti locali
 
ore 21.00  Ripresa dei lavori
 
Verso i Forum, una campagna informativa partecipata
Antonio Vitagliano - Cea Parco di Fontescodella
 
La Relazione sullo Stato dell'Ambiente: gli inquinamenti atmosferici
Maurizio Di Marino - Direttore Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata
 
La Relazione sullo Stato dell'Ambiente: i consumi energetici e le prospettive di risparmio
Kristian Fabbri - Studio Comes
 
Coordina Andrea Castellani - Responsabile Ufficio Agenda 21
 
Dibattito
 
Conclusioni - Lorenzo Marconi Vice Sindaco
 

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433