Lo sport rappresenta uno dei passatempi preferiti dalla collettività maceratese. Fra gli aderenti alle varie associazioni spunta inoltre una netta maggioranza di appartenenti a quelle sportive, il 31,8%, seguita da un 27,5% di aderenti ad associazioni sociali e da un meno cospicuo gruppo del 24,2% che è inserito in organizzazioni di carattere culturale. Dall'indagine, si evince che solo il 19% non fa mai sport, contro il 46% che lo pratica qualche volta, il 24,3% che vi si dedica abitualmente, mentre solo l'8% dichiara di fare sport tutti i giorni.
Approfondendo lo studio si riscontra, inoltre, che è la popolazione maschile la più dedita ed assidua alla pratica sportiva: fra i non sportivi, infatti, il 21% è rappresentato da donne, contro una percentuale inferiore del 17%, costituita dagli uomini; volendo continuare questo parallelismo all'altro capo della scala della frequenza sportiva troviamo che solo il 6% delle donne pratica sport con assiduità, percentuale pressoché duplicata in ambito maschile con il 10,4%. Per quanto riguarda le fasce d'età si scopre che la partecipazione è inversamente proporzionale all'età degli intervistati, anche se quasi l'8% degli ultra cinquantacinquenni contribuisce a tenere alta la percentuale di coloro che si dedicano all'attività sportiva costante. Per quanto riguarda le preferenze si riscontra che il più gettonato è il calcio (22,4%), seguito a breve distanza dal nuoto in piscina (22,2%). A seguire ci sono poi la ginnastica, nelle sue varie discipline: corpo libero, aerobica, ecc., (17,9%) e la pallavolo (16%); più distante, ma pure rilevante, è la percentuale degli appassionati di tennis (6,64%), che precede a pari merito pesca e ciclismo (6,2%).
Per quanto riguarda il giudizio degli intervistati, i settori omaggiati da un giudizio che oscilla tra il sufficiente e l'ottimo sono il basket , il baseball, il calcetto, il calcio, le palestre, la pallavolo, il softball ed il tennis. L'impiantistica risulta invece carente in base alla percezione degli intervistati per quanto riguarda il pattinaggio, la piscina e gli impianti polivalenti. Ciò è coerente con le risposte raccolte nell'ultima parte del questionario, in cui il campione ha risposto non limitandosi a dare una sola preferenza e fornendo preziosi consigli per l'amministrazione comunale. I suggerimenti riguardano soprattutto la ristrutturazione del palazzetto Lube o addirittura, la costruzione di un nuovo palazzetto (15,3%) e la realizzazione di una nuova piscina (8,5%). Per quanto concerne le opzioni offerte dal questionario, il 40,1% chiede nuovi impianti ed una fetta altrettanto sostanziosa degli intervistati, chiede la ristrutturazione di quelli esistenti. Il 31,8% si dice poi favorevole ad un incremento delle iniziative nazionali ed internazionali, un 15,8% vorrebbe nuove risorse umane ed un 18,5% vuole una più incisiva promozione e diffusione di notizie e informazioni su eventi sportivi.
A proposito della conoscenza delle attività sportive la più rinomata risulta "Lo sport scende in piazza", nota al 34,8% del campione, seguita dai campionati universitari (17,9%), seguite dall'iniziativa "Doping e sport" (16,7%) e dal "Progetto Benessere" (9,2%).
La città maceratese risulta dunque amare molto lo sport e apprezzare a sufficienza gli interventi dell'amministrazione pubblica volti a promuoverlo, pur non esitando ad esprimere alcuni suggerimenti su ciò che c'è ancora da fare. Può essere rilevante, anche se esula dall'ambito prettamente sportivo, il fatto che molti dei consigli pervenuti in risposta a domande sullo sport abbiano riguardato altri settori amministrativi, come parcheggi e viabilità, segno di un disagio fortemente sentito dai cittadini che, anche se non interrogati sull'argomento, hanno approfittato dell'occasione per sottolineare come queste problematiche costituiscano un anello debole della città di Macerata.