Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 19/02/05

"Domenica senz'auto" e blocco della circolazione

COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 19 febbraio 2005
OGGETTO: Domani “Domenica senz’auto”. Blocco della circolazione invece il 27 febbraio

Per combattere l’inquinamento da polveri sottili è blocco del traffico anche nel territorio urbano di Macerata per domenica 27 febbraio, dalle 10 alle 18. Lo stop alla circolazione, che si attua unitamente ad altre città marchigiane, riguarderà le auto non dotate di marmitta catalitica (possono naturalmente circolare anche le auto a metano e a gas).
L’iniziativa è stata approvata nel corso della riunione del direttivo marchigiano dell’Anci (Associazione dei Comuni italiani) lo scorso 31 gennaio. Nella circostanza i sindaci delle principali città marchigiane, tra cui Macerata, si sono impegnati a chiudere al traffico le città per ridurre i livelli di inquinamento e sensibilizzare i cittadini sulla gravità delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico. Il blocco riguarderà stavolta una più ampia porzione del territorio: sarà consentito l’accesso in città soltanto fino ai parcheggi Paladini, Parksì, e Garibaldi.
Intanto domani si svolgerà la Domenica senz’auto nel centro che sarà chiusi dalle ore 9 alle 20. La manifestazione promossa dal Comune ha questa volta un sapore particolare essendo la prima dopo l’entrata in vigore dei trattati di Kyoto avvenuta lo scorso 16 febbraio. Anche per questo imprese ed associazioni non hanno voluto mancare all’appuntamento promovendo numerose iniziative: Circoscrizione 2, Apm, Legambiente, Centro femminile italiano, associazione Idea 88, circolo ricreativo borgo San Giuliano, associazione Argo, Bottega del mondo, cooperativa sociale Meridiana, Parima e Nova foods.
Vediamo il programma. Si inizierà negli spazi interni dello Sferisterio (sala ex cinema), domenica dalle 9,30 alle 12,30, con “Microcosmi”. Il laboratorio teatrale, nato da un’idea di Silvia Sassetti, attrice del teatro Rebis, ha registrato un buon esito nella prima domenica con bambini e genitori divertiti. L’iscrizione all’evento è gratuita (info: 0733/493315 – 340.4666795). Sempre alla stessa ora, nell’atrio dell’Arena sarà allestita “Moderni rifiuti”, un’esposizione artistica di materiale riciclato a cura della cooperativa sociale Meridiana e della pro loco di Villa Potenza. Si tratta di una sezione della più ampia mostra già allestita nella Galleria degli Antichi forni nel mese di gennaio che ha ottenuto un ottimo successo. Sempre in questo ambito, si potranno visitare, nell’atrio del teatro del Lauro Rossi, per l’intera giornata, “Le piramidi del consumismo” curate dall’insegnante Caterina Fedeli. Aperti gratuitamente la pinacoteca, i musei civici, il museo delle carrozze e il museo di storia naturale.
Rinviate invece a domenica prossima le iniziative previste nel pomeriggio nella terrazza dei popoli: la sfilata del bastardino, la ciambella d’oro ed il quizzone sostenibile.
Per raggiungere il centro storico sarà attivo il servizio bus navetta gratuito sul percorso Rampa Zara, viale Leopardi, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, con partenze ogni 15 minuti circa, dalle 9,30 alle 13,15 e dalle 15,30 alle 19,30. Anche la linea festiva degli autobus urbani sarà gratuita. Aperti tutti i parcheggi.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433