Comune di Macerata


Sei in:  Home , Meschini:la sanità maceratese non è un colabrodo , "Incollate", in Pinacoteca la mostra di Luigi Ricci
Ultimo Aggiornamento: 06/07/05

"Incollate", in Pinacoteca taglio del nastro per la mostra di Luigi Ricci

COMUNICATO STAMPA N. 2 
OGGETTO: "Incollate", in Pinacoteca taglio del nastro per la mostra di Luigi Ricci

Taglio del nastro domani sera alle 19, nei locali della Pinacoteca civica, per la mostra di Luigi Ricci dal titolo "Incollate".
Si tratta di una descrizione minuziosa degli stipetti di operai, di pareti umanizzate da pin-up, santini ed eroi dello sport. Lo scenario risale agli inizi degli anni Ottanta quando la lavorazione del legno era ancora in pieno vigore nella nostra provincia. La commistione di elementi estranei al processo produttivo con gli elementi delle varie fasi di lavorazioni crea una ironica atmosfera, ricca di nostalgia ma anche di tanta sapienza "artigianale".
Il sottotitolo della mostra parla di collezioni digitali perché l'artista ha voluto inserire altri temi presentati in forma digitale su monitor. Esperimenti svolti sempre con la fotografia: galleria di ritratti delle "divine" del cinema, paesaggi in atmosfere oniriche, la Ravenna bizantina, il Sessantotto degli studenti con le mitiche imprese del Living Theatre. Questo abbinamento rende esplicita la formazione e il terreno di ricerca di Luigi Ricci che si estende dalla Pop-Art alla fotografia intesa come essenziale mezzo di espressione artistico del nostro tempo.
Luigi Ricci, nato a Macerata nel 1942, dopo essersi diplomato in arte decorativa all'Istituto d'arte cittadino, ha frequentato il corso superiore di disegno industriale a Venezia e inizia a fotografare nel 1962 seguendo il corso biennale di fotografia di Italo Zannier sempre nel capoluogo veneto. Attualmente Luigi Ricci svolge l'attività professionale presso il proprio studio nel campo della fotografia industriale, delle comunicazioni visive e dell'immagine aziendale ed è docente di diverse discipline presso l'Ateneo maceratese..
La mostra, curata dalla professoressa Paola Ballesi insieme ad un acuto saggio critico, rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (lunedì chiuso) fino al prossimo 7 agosto.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433