Comune di Macerata


Sei in:  Home , Ici, "ravvedimento" per chi non ha ancora pagato , "Musicisti di Marca", i grandi autori della nostra terra
Ultimo Aggiornamento: 21/07/05

"Musicisti di Marca", da domani riflettori sui grandi autori della nostra terra

COMUNICATO STAMPA N. 1 
OGGETTO: "Musicisti di Marca", da domani riflettori sui grandi autori della nostra terra

Le più nobili tradizioni musicali del nostro territorio sono al centro della VI Rassegna organistica "Musicisti di Marca". Domani, nella chiesa di Santa Maria della Porta, alle ore 21.30, l'organo di Roberto Cognazzo e la tromba di Ercole Ceretta, inaugureranno la rassegna composta da tre serate, a cura della direzione artistica dell'Associazione Salvadei di Macerata, che in collaborazione con il Comune, ha deciso di ripercorrere e valorizzare le tracce lasciate dai grandi autori della nostra terra.
Musicista di formazione eclettica, Roberto Cognazzo, si esprime attraverso pianoforte, clavicembalo e organo, sia nel repertorio da solista che con orchestra. Collaboratore di celebrità quali Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Renato Bruson, il violinista Ruggiero Ricci, mentre con Umberto Eco ha svolto alcuni seminari di musica. Una trentennale carriera che in campo organistico l'ha segnalato come specialista della musica ottocentesca italiana di stile teatrale.
Ad accompagnarlo con la sua tromba, Ercole Ceretta, diplomato al conservatorio di Torino e alla scuola di Perfezionamento di Saluzzo, dietro l'insegnamento di illustri maestri. Al suo attivo varie partecipazioni da solista a festival internazionali. Ha vinto il concorso all'Orchestra sinfonica nazionale della Rai ed è membro del "Brass Express" (Quintetto ottoni della Rai).
Tra i brani della serata, verranno eseguiti pezzi di Verdi, Rossini e Lauro Rossi, Meyerbeer, Bellini e Donizetti.
"Il crescente consenso di pubblico e il sostegno e la competenza del musicologo maceratese Maurizio Macella - affermano gli organizzatori - consentono alla rassegna di ospitare soggetti qualificati e fortemente sensibili a presupposti ispiratori della manifestazione".
La rassegna, inserita tra le iniziative di Macerata Estate, prosegue domenica 24 luglio, con l'organo di Simone Valeri, Ilia Popov al basso e Maria Rosaria Abategiovanni al contralto, presente anche nell'ultima serata assieme al soprano Ludmilla Slepneva in "Stabat Mater" di Pergolesi, con l'Orchestra femminile europea diretta da Serguej Slepnev. Quest'ultimo evento celebra i cinquecento anni della chiesa di Santa Croce.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433