Comune di Macerata


Sei in:  Home , I gruppi della Rassegna folklorica dal sindaco , Luna park, bancarelle e fuochi d'artificio per San Giuliano
Ultimo Aggiornamento: 20/08/05

Luna park, bancarelle e fuochi d'artificio per San Giuliano

COMUNICATO STAMPA N. 3 sabato 20 agosto 2005
OGGETTO: passeggiate, mostre,bancarelle e fuochi d'artificio per la festa di san Giuliano.

   Si inaugura domenica prossima, 28 agosto, il ricco programma delle tradizionali feste dedicate a san Giuliano l'ospitaliere, Patrono di Macerata, e che prevede mostre, bancarelle e piatti della tradizione. Anche quest'anno l'Amministrazione comunale, in collaborazione con la seconda circoscrizione, la Curia, il Cif, l'associazione Amici... a, Federcaccia e gli Amici di san Giuliano, ha organizzato una ricchissima serie di iniziative.
   Entra in funzione invece questa sera il Luna Park, nel centro fiere di Villa Potenza, che registra una novità assoluta per Macerata. Per la prima volta infatti è presente "Salta montes", una giostra con tanti bracci che con un vorticoso su e giù oltre che con dei giri su sé stessa, simula l'altalenante percorso della montagna. Numerose poi, come sempre, le altre attrazioni per grandi e piccini che resteranno aperte fino al 4 settembre.
   La festa popolare comincia appunto domenica 28 agosto . Al Parco Villa Potenza, alle 9.30, appuntamento con "Extempore", l'esposizione di lavori realizzati in estemporanea dai bambini delle scuole elementari. Si prosegue alle 16, con l'inaugurazione della Pinturetta, opera dello scultore Sandro Piermarini, l'intitolazione del parco a san Giuliano e la festa dell'onomastico per tutti coloro che si chiamano Giuliano e Giuliana. Seguirà alle 16.30 la passeggiata "Insieme", in corteo da parco san Giuliano di Villa Potenza fino a piazza Strambi di Macerata, dove sono organizzati, alle 18.30, lo spettacolo "Musica per tutti" e alle 19 la premiazione "Extempore" e una degustazione gratuita dei cibi tradizionali del maceratese.
   Martedì 30 agosto si continuano i festeggiamenti in piazza della Libertà. Dalle 15 al via la fiera delle merci con trecentocinquanta bancarelle per tutti i gusti e spazio dedicato agli stand di tutte le associazioni di volontariato di Macerata (zona antistante il teatro Lauro Rossi); alle 16, apertura della bancarella delle tradizioni, a cura del Cif di Macerata, dove verrà venduto il fischietto di san Giuliano. In piazza Strambi 2, nella sala convegni Piccolo museo della Basilica Madonna Misericordia, alle 16.30, si svolgerà poi il convegno "Sotto il manto di Maria" con la relatrice Luciana Pascucci. Alle 18, inaugurazione dell'omonima mostra a cura dell'Accademia di Belle arti di Macerata. Alle 20, nella Galleria Scipione, verrà allestita una tavolata insieme all'insegna della tradizione, con i tipici gnocchi alla papera. Necessaria la prenotazione al numero 0733.234219. La giornata si chiuderà con la rassegna canora nazionale di Musica Estate 2005, in piazza della Libertà, alle 21.15.
   Mercoledì 31 agosto si entra nel vivo dei festeggiamenti. In piazza della Libertà, alle 9.30, ancora le tradizionali bancarelle; alle 15.30 ci si potrà divertire con l'animazione e giochi per tutti, mentre alle 17.30 nell'atrio del Palazzo comunale ci sarà uno spettacolo (in voce Rodolfo Craia) con al centro sempre la figura del santo. Alle 19.30 verranno estratti i numeri vincenti della lotteria. Alle 23,30 l'atteso appuntamento con lo spettacolo pirotecnico che chiuderà i festeggiamenti in onore del santo.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433