Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , SpazioAperto , Bottega del Mondo Solidale Macerata

Bottega del Mondo Solidale Macerata

Il caffé El Bosque

Giusto un caffé

Il 30 e 31 agosto in occasione della festa di S.Giuliano fermati nella Bottega del Commercio equo e solidale di Macerata (in Piaggia della Torre, 35-39, in fondo alle scalette). Potrai assaggiare un caffè caldo o freddo (per i bambini ci saranno biscotti, cioccolatini e caramelle), visitare la bottega e avere tutte le informazioni sui vari prodotti.

La bottega rimarrà aperta:
Martedì 30 agosto dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Mercoledì 31 agosto dalle ore 9.00 alle ore 24.00


La storia di un caffè del commercio equo e solidale: "El Bosque".

El Bosque è un piccolo villaggio situato in una vasta zona boschiva a 1500 metri di altitudine, nel municipio di Santa Cruz Naranjo, a sud di Città del Guatemala, popolato da un ristretto numero di famiglie che vive coltivando piccoli appezzamenti di terreno solitamente inferiori ad un ettaro.
Il caffè di qualità arabica, la più pregiata, è la principale produzione di queste famiglie. La coltivazione non avviene in piantagione, sotto i raggi diretti del sole, ma all'interno del bosco così come vuole la tradizione, all'ombra di alberi e arbusti che offrono alle piante di caffè una naturale protezione: filtrando il sole e la pioggia, evitando sbalzi di temperatura, nutrendo il terreno di materia organica e impedendone l'erosione, dando rifugio e ristoro a numerose specie di uccelli e preservando in tal modo un delicato equilibrio ecologico. La crisi internazionale che negli ultimi anni ha portato ad un crollo dei prezzi del caffè, unita alla già precaria situazione dei piccoli coltivatori, ha colpito duramente gli abitanti di El Bosque che si sono trovati sul punto di abbandonare la coltivazione del caffè e a perdere, dunque, la loro principale fonte di reddito.
Le cooperative Equoland e Mondo Solidale sono intervenute in questo contesto collaborando con i cafetaleros di El Bosque nell'avvio di un progetto di commercio equo e solidale che ha portato alla costituzione della cooperativa "La Nueva Esperanza", nella quale sono coinvolte circa 40 famiglie, e ad una prima importazione di questo caffè nel corso del 2003.

Torrefatto artigianalmente

Coltivato tradizionalmente, torrefatto artigianalmente
La cura avuta nella coltivazione e nella lavorazione del caffè viene mantenuta anche nella fase di tostatura fatta artigianalmente rispettando i tempi necessari e scegliendo la giusta temperatura per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche degli oltre 600 componenti naturali di un chicco caffè. Usciti dalla tostatrice i chicchi vengono raffreddati ad aria in una vasca per 5/6 minuti in modo lento e graduale a differenza del metodo di raffreddamento ad acqua che ha tempi decisamente più rapidi ma non consente al chicco di mantenere intatte tutte le sue caratteristiche

La situazione internazionale

Il prezzo del caffè ha origine in mercati finanziari specializzati e negli ultimi anni ha subito un crollo dell'80 per cento arrivando a toccare i 50 dollari per 100 libbre (45,3 Kg) per la qualità arabica, prezzo con cui i coltivatori non coprono nemmeno le spese di produzione.
Nel mondo sono 25 milioni i coltivatori coinvolti nella produzione del caffè, il prodotto che dopo il petrolio crea più ricchezza in assoluto ma , dei 70 miliardi di dollari che nel 2002 sono stati ricavati grazie al caffè, solo 8 miliardi sono rimasti nei paesi di produzione, gli altri 62 sono entrati nei paesi ricchi
del nord del

IL PREZZO EQUO DEL CAFFE'
Il commercio equo garantisce prezzi minimi e stabili ai produttori consentendo loro di progettare il loro futuro. Equoland e Mondo Solidale hanno pagato ai produttori di La Nueva Esperanza 126 $ per 100 libbre (45,3 Kg) di caffè arabica contro i 50-60 $ delle attuali quotazioni di mercato.

PREZZO TRASPARENTE
Prezzo al produttore € 0,638 (26,86%)
Costi di importazione e test di idoneità € 0,105 (4,42%)
Calo peso di torrefazione 20% -€ 0,186 (7,83%)
Torrefazione, macinazione, confezionamento € 0,254 (10,69%)
Trasporto alla torrefazione e ritorno € 0,087 (3,66%)
Capitale (int. su prefinanz. e lavorazioni 4%) € 0,051 (2,14%)
Margine importatore € 0,351 (14,78 %)
Spese di distribuzione (5%) € 0,084 (3,52%)
Margine medio rivenditore € 0,620 (26,10%)
TOTALE € 2,375 (100%) -
Iva € 0,475 (20%)
Prezzo di vendita € 2,850




 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433