COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 13 ottobre 2005
OGGETTO: Con "Numero 0" torna la Tribù delle Pupille ardenti
Con "Numero 0" torna martedì prossimo (18 ottobre) la rassegna letteraria "la Tribù delle Pupille ardenti", ormai al terzo anno di attività, nell'ambito dell'iniziativa Libriamoci. Il titolo dell'incontro differisce dagli altri, che riguardano temi ben precisi come il viaggio, la guerra, la religione, il sesso, perché ha come scopo quello di far decidere agli stessi partecipanti al corso le modalità dei successivi appuntamenti, che avranno cadenza mensile fino a maggio prossimo alle 21,30 alla galleria degli Antichi forni.
Il corso non è un semplice laboratorio di scrittura, ma un percorso deciso e fatto insieme, perché si possa crescere sia a livello individuale che di gruppo, condividendo l'esperienza della scrittura e la passione per la letteratura e la poesia. L'organizzatore, Alessandro Seri, parla di apertura, dialogo e confronto.
Si deciderà riguardo ai diversi argomenti proposti se far intervenire un artista che esegua una performance sul tema, o un critico o un docente universitario che ne discuta favorendo la partecipazione attiva, o magari un autore che legga la sua opera. La formula, già provata nelle precedenti edizioni, ha riscontrato un buon successo.
L'obiettivo del corso, che, ricordiamo, è gratuito, oltre all'aspetto "umano" e di valorizzazione dei rapporti, mira alla creazione di opere che gli stessi autori, i partecipanti, leggeranno poi in un appuntamento aperto a tutti, il 25 maggio 2006.
Con una media di partecipanti intorno alle 40 persone, di età compresa tra i 18 e i 60 anni, e in aumento, visto l'interesse che suscita specialmente sugli studenti universitari, l'iniziativa rappresenta per Macerata, un'efficace risposta alla "richiesta di eventi di qualità e sete di cultura che la città dimostra", come spiega Seri.