COMUNICATO STAMPA N. 3 sabato 15 ottobre 2005
OGGETTO: Liviabella, sessione autunnale con Incontri musicali.
Tornano gli "Incontri musicali" organizzati dalla Scuola di musica Lino Liviabella in collaborazione col Comune di Macerata. A tre mesi dall'ultimo appuntamento durante le manifestazioni di "Macerata estate", la rassegna di musica classica propone un calendario autunnale composto da tre serate: il 21 ottobre, il 22 novembre e il 28 dicembre, tutte ad ingresso gratuito.
La prima, "Concerto dei giovani solisti con orchestra", cade nel giorno dell'anniversario della morte di Lino Liviabella. L'appuntamento è nell'auditorium di San Barnaba (scuola Mestica) in via dei Sibillini, con l'inaugurazione della mostra di quadri di Estella Orazi alle ore 18. Seguirà alle 21,15 il concerto dove Silvia Staffolani e Federica Nardi, entrambe come soliste al pianoforte e accompagnate da un'orchestra d'archi, eseguiranno musiche di Mozart e Bach. Le pianiste sono state preparate dai professori Emiliano Giaccaglia e Adamo Angeletti.
Il secondo incontro, "Thanks for the Music", in occasione della festa di Santa Cecilia (22 novembre), sarà all'auditorium Liviabella, alle ore 21,15 in via dei Velini 221. In programma l'esibizione di giovani strumentisti allievi della scuola di Musica e della Corale Helvia Recina, sotto la direzione del maestro Sandro Mentoni.
L'omaggio al grande compositore W. A. Mozart chiuderà la rassegna "Incontri musicali" il 28 dicembre, alle 21,15, al Teatro Lauro Rossi. In programma l'esibizione dell'orchestra Liviabella, diretta dal maestro Daniele Giulio Moles e del professore Adamo Angeletti al pianoforte.
Con questa iniziativa si conclude il 25° anno di attività della scuola di musica "Lino Liviabella" che conta quasi duecento iscritti e ormai nota nel panorama marchigiano anche per le collaborazioni con diverse realtà e istituzioni come il conservatorio Pergolesi di Fermo presso il quale molti allievi hanno conseguito importanti risultati.