Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 28/10/05

Domenica circolazione vietata alle auto non catalitiche

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 28 ottobre 2005
OGGETTO: Domenica circolazione vietata alle auto non catalitiche

Traffico limitato su tutto il territorio urbano, domenica prossima, 30 ottobre, dalle 9 del mattino fino alle 20. Potranno liberamente circolare solo i veicoli così detti ecologici, vale a dire a gas e catalizzati, il cui accesso sarà comunque vietato nel centro storico e nella zona dei Giardini Diaz.
Va così in scena in città una nuova domenica senz'auto, organizzata dal Comune in collaborazione con la cooperativa Archè e l'Apm e dedicata alla festa di Halloween, alla scoperta del verde, all'assaggio di dolci prelibatezze e alla passeggiata in bicicletta.
Il programma della giornata prevede, alle ore 9, la "Stracittadina", una pedalata in città a cura dell'associazione "Ciclo 2001" con partenza da piazza della Libertà, che si snoda poi per le vie del centro e i dintorni di Macerata fino a toccare le frazioni di Piediripa e Sforzacosta.
Dalle 10 alle 20 in piazza Mazzini "Cioccolaltro", esposizione, degustazione e vendita di tutti i tipi di cioccolato del commercio equo e solidale. Nel corso del pomeriggio saranno organizzati anche giochi per bambini e lettura di favole in collaborazione con il gruppo scout "Macerata 2" e poi, per tutti, la classica merenda a base di pane e cioccolato.
Nel primo pomeriggio, in collaborazione con il Consiglio dei bambini, a partire dalle 14, alcuni operatori daranno vita in piazza della Libertà al "Laboratorio per l'intaglio e decorazione delle zucche di halloween" all'interno del quale si insegneranno ai bambini le tecniche più facili per decorare i simboli della festa più "stregata" dell'anno. Ogni gruppo di partecipanti, con la guida di Romina Ramadori e Sara Ruffini, lavorerà su una grande zucca che i bambini del consiglio comunale junior e gli altri che vorranno partecipare, andranno a raccogliere al mattino in un'azienda agricola. Info e prenotazioni al numero telefonico 0733.232218.
Altra iniziativa la passeggiata "Alla scoperta degli alberi", una visita guidata e gratuita alla scoperta degli alberi secolari ed esotici di Macerata con tappe anche al patrimonio arboreo delle ville Cozza e Lauri. Le visite devono essere prenotate al numero telefonico 0733.232218.
Per tutta la giornata il servizio del trasporto pubblico urbano "Pronto bus" sarà gratuito. Chi vorrà raggiungere quindi il centro di Macerata potrà telefonare al numero verde 800.119343 per prenotare la corsa del bus.
Tra i luoghi culturali aperti la mostra Collectio Thesauri, in piazza della Libertà, auditorium san Paolo (ore 10-12 e 17-20), la Pinacoteca civica e Museo della carrozza - piazza Vittorio Veneto, 2 (ore 9-13 e 15,30-19) e il Museo di Storia Naturale - via S. Maria della Porta, 65 (ore 9-12,30 e 15,30-19), la mostra fotografica "L'arte e il commercio" nella Galleria degli Antichi forni - Piaggia della Torre (ore 10-13/17-21)
Aperti i parcheggi Parksì (via Mugnoz), Garibaldi (via dei Velini), Autosilos (via Armaroli) e Sferisterio (via Pancalducci).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433