Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 18/01/06

Padre Nostro. Trent'anni senza Pier Paolo Pasolini

A Macerata una serie di giornate con recital, incontri, proiezioni, maratone teatrali e artistiche per ricordare l'opera di uno dei più grandi maestri del '900.
Direzione artistica di Antonio Mingarelli e Eleonora Lucamarini.
 
 

PARTE I

DA LUNEDI' 14 A SABATO 19 NOVEMBRE
Teatro Lauro Rossi
Laboratorio teatrale su Pier Paolo Pasolini condotto da Armando Punzo della "Compagnia della fortezza". Le prove del laboratorio sono aperte al pubblico. 

14 NOVEMBRE
Sala Beniamino Gigli (presso Teatro Lauro Rossi)
ore 21.3 0 Incontro con Armando Punzo e partecipanti al laboratorio (aperto al pubblico). A cura del prof. Pierfrancesco Giannageli.
 

PARTE II

DA DOMENICA 20 A VENERDI' 25 NOVEMBRE
L'opera cinematografica di Pasolini. A cura della prof.ssa Fulvia Nabissi (mediateca provinciale).

20 novembre La sequenza del fiore di carta (1968) (da "Amore e rabbia") con N.Davoli. Dur.10' e La Rabbia (1963) documentario. Dur. 53'.
21 novembre Edipo re (1967) con F.Citti, S.Mangano, A.Valli. Dur. 104'.
22 novembre Porcile (1968) con P.Clementi, F.Citti. Dur. 99'.
23 novembre Medea (1969) con M.Callas, M.Girotti. Dur. 110'.
24 novembre Decameron (1970) con F.Citti, N.Davoli. Dur. 110'.
25 novembre I racconti di Canterbury (1972) con H. Griffith, L.Betti. Dur. 111'.
*Le proiezioni si svolgeranno alle ore 10,00 con replica alle ore 21,00 presso la Mediateca provinciale.

22,23 e 24 novembre
Una stretta di mano (Pasolini nelle cantine di Macerata). A cura del Teatro Rebis.
Mostra "Les enfants du Senegal" di Cristina Sollini sull'esperienza del Teatro Rebis in Senegal.
Proiezione dei film Appunti per un'Orestiade africana (Ciclo "Poema del III Mondo"), Le Mura di Sana'a, Comizi d'amore. (luoghi: da definire)
 

PARTE III

DA SABATO 26 A MERCOLEDI' 30 NOEVMBRE
Antichi Forni
Mostra "La forma dello sguardo"
, a cura di Laura Betti. (Archivio Pasolini, Bologna). Orario 10,00- 20,00. (dal 26 al 29 novembre).

Cinque giorni di letteratura, cinema, musica, teatro, arte.
(Antichi forni, Mediateca provinciale) 

26 NOVEMBRE
Ore 9,00 Intro (Antichi forni)
Ore 9,30 Inaugurazione della mostra "La forma dello sguardo". Con introduzione del prof. Massimo Puliani "La poetica nel cinema di Pier Paolo Pasolini". (Antichi Forni)
Ore 11,00 (Padri/madri) Mamma Roma (1962). Con A. Magnani, F.Citti. Dur 115'. Introdotto dal prof. Pierpaolo Loffreda (Antichi forni, sala 1)
Ore 15,00 I disegni preparatori per Accattone e Mamma Roma a cura della dott.ssa Elena Frontaloni. (Antichi Forni, sala 2)
Ore 16,00 "Il sogno interrotto". La trilogia della vita . A cura del prof. Carlo Vecce. (Antichi forni, sala 2)
Ore 17,30- Il fiore delle mille e una notte (1974) con N.Davoli, F.Citti. Dur 129'. (Mediateca provinciale)
Ore 19,15- Recital. Di Giorgio Contigiani. (Antichi Forni, sala 2)
Ore 21,30- (Corpus Christi) Teatro A. "Orgia". (Antichi Forni, sala 1)
a seguire
Ore 22,30-"La strategia del corpo" (Il sesso in Pasolini) a cura del prof. Anton Giulio Mancino. Seguirà proiezione del film Comizi d'amore (1964), documentario, dur. 91'. (Antichi Forni, sala 1)
a seguire
Ore 01,00- Maratona teatrale e artistica - tutta una notte con spettacoli, parole, arte e musica. a cura di Giulia Giusti, Paolo Nanni, Marica Violini, Luca Virgulti in collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti.

27 NOVEMBRE
Ore 10,00 A futura memoria
(documentario sulla vita di P.P.Pasolini). (Mediateca provinciale)
Ore 11,30 "Intellettuali: servi o padroni?" A cura di Anton Giulio Mancino (Antichi Forni, sala 1)
Ore 14,00 "Siamo tutti in pericolo (fra scuola e tv)". A cura di Sauro Savelli. Con le voci recitanti di Alfonso Brigidi e Fulvia Zampa. (Antichi Forni, sala 2) Ore 16,30 A futura memoria (documentario sulla vita di P.P.Pasolini)- replica (Mediateca provinciale)
Ore 16,30 Sei critici sul "caso" Pasolini. Tavola rotonda moderata da Andrea Cortellessa. (Antichi Forni, sala 1) Con Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cortellessa, Francesco Scarabicchi, Antonio Tricomi, Carlo Vecce.
Interventi:
Marco Antonio Bazzocchi: Corpus
Andrea Cortellessa: Un misero e impotente Socrate
Stefano Casi: I teatri di Pasolini
Massimo Fusillo: Una scrittura "impura".
Antonio Tricomi: Sull'opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio.
Francesco Scarabicchi: Poeta e cittadino dimenticato.
Ore 21,30 (Corpus Christi) Padre Virgilio Fantuzzi introduce Il Vangelo secondo Matteo (1964) con E.Irazoqui, M.Caruso. Dur. 137'
Letture di Michela Cerquetella e Mario Pallotta. (Antichi Forni, sala 1)

28 NOVEMBRE
Ore 9,00 (Poema del III Mondo) presentazione progetto di beneficenza del SERMIGO. (Antichi Forni, sala 2)
Ore 10,00 (Corpus Christi) Padre Virgilio Fantuzzi introduce La Ricotta (1964) con M.Cipriani, O.Welles, L.Betti. Dur. 30'.(Mediateca provinciale)
Ore 16,30 Accattone (1961) con F.Citti, A.Asti Dur. 116' (Mediateca provinciale)
Ore 20,30 (con replica alle ore 22,00)- La religione del mio tempo . Con Giovanni Moschella e Marina Sorrenti.
A cura di Gabriela Eleonori. (Antichi Forni, sala 1)
Ore 24,00 "Un'avanguardia a ritroso". (Pasolini tra Scritti Corsari e poesia). A cura del prof. Guido Garufi
a seguire (Padri/madri) Teorema (1968) con T.Stamp, S.Mangano, M.Girotti. Dur. 98'. (Antichi forni, sala 2)

29 NOVEMBRE
Ore 10,00 (Poema del III Mondo) Appunti per un film sull'India (1968) documentario. Dur. 34'. (Mediateca provinciale).
Ore 12,00 Uccellacci e uccellini (1965) con Totò e N.Davoli. Dur. 88' (Mediateca provinciale)
Ore 16,30 Uccellacci e uccellini -replica- (Mediateca provinciale)
Ore 21,00 (Padri/madri) Affabulazione . Adattamento e regia: Diego Dezi. Musiche composte ed eseguite da Gianluca Gentili ed eseguite dall'autore.
Con Diego Dezi, Andrea Dezi, Giulia Innocenti, Fulvia Zampa, Corrado Persichini, Alfonso Brigidi. (Antichi Forni, sala 1)
Ore 24,00 (Padri/madri) Salò (1975) con P.Bonacelli, G.Cataldi. Dur. 104' (Antichi forni, sala 1)


30 NOVEMBRE
Ore 10 Che cosa sono le nuvole? e La Terra vista dalla luna (1966-67) con Totò e N.Davoli Dur. 30'ca. (Mediateca provinciale)
Ore 16,30 Che cosa sono le nuvole? e  Terra vista dalla luna -replica- (Mediateca provinciale)
Ore 21,30 Rivista La Ciminiera presenta Il corpo insepolto
Con Danni Antontello, Davide Nota, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Ponso e Giancarlo Sissa, (Mediateca - corso della Repubblica)
Ore 21,30 Come è bella la città (uno studio teatrale sul I episodio del Pilade passando per Sartre e Marcuse). A cura di Omero Affede.
(luogo da definire)
 
 

Informazioni

Assessorato alla Cultura
Viale Trieste, 24
tel. 0733.256.259 - 0733.256.383 
fax 0733.256.472
e-mail: cultura@comune.macerata.it
 
SetteArti
Associazione Culturale delle Marche
tel. 349.6145534 (Paolo Nanni)
www.settearti.org
info@settearti.org

Eleonora Lucamarini
tel. 328.3807634

Antonio Mingarelli
tel. 328.1531624

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433