La Cina e l'Europa. Alcuni aspetti e problemi.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Lunedì 5 dicembre 2005 ore 15
Saluti: Giorgio Meschini, sindaco di Macerata, Giulio Silenzi, presidente della Provinicia di Macerata
Presentazione del convegno: Carlo Latini, direttore dell'Istituto Gramsci Marche
I SESSIONE
Presiede: Massimiliano Bianchini, assessore alla cultura del comune di Macerata.
Capire la Cina
: Franco Mazzei, docente dell'università Orientale di Napoli.
Il Boom della Cina e le compatibilità ambientali
: Valerio Calzolaio, deputato già sottosegretario all'Ambiente.
Il Boom della Cina, rischi e opportunità
: Alberto Niccoli, docente Facoltà di Economia università di Ancona.
Contributi di imprenditori, associazioni ed enti economici
Intervento conclusivo: Vincenzo Visco, deputato già Ministro delle Finanze e del Tesoro.
Martedì 6 dicembre 2005 ore 9.30
II SESSIONE
Presiede: Donato Caporalini, vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia di Macerata.
Il Boom della Cina e il rapporto tradizione-modernità
: Cristina Pisciotta, docente università Orientale di Napoli; Giusi Tamburello, docente università di Lecce; Lina Tamburrino, giornalista e scrittrice.
Il Boom della Cina e la riforma del sistema politico
: Federico Antonelli, docente università Roma Tre; Roberto Rossi, giornalista e inviato in Cina; Margherita Sportelli, docente Fondazione Italia-Cina.
Ore 15.30
III SESSIONE
Presiede: Enzo Pesciarelli
Europa e Cina, da Matteo Ricci ai giorni nostri
: Filippo Mignini, direttore dell'Istituto Matteo Ricci; Rappresentate dell'Ambasciata cinese.
Europa e Cina, nuove relazioni politiche ed economiche
Tavola rotonda:Cristiana Barbatelli, docente università di Macerata; Agostino Megale, presidente Ires CGIL; Francesco Merloni, imprenditore; Margherita Paolini, coordinatrice scientifica della rivista Limes; Gian Mario Spacca, presidente regione Marche; Giulio Viezzoli, imprenditore.