Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Telethon, maceratesi generosi , Mercoledì al via la stagione concertistica
Ultimo Aggiornamento: 17/12/05

Mercoledì al via la stagione concertistica

COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 17 dicembre 2005
OGGETTO: Mercoledì al via la stagione concertistica 2005

Il prossimo 21 dicembre prenderà il via la stagione concertistica promossa dal Comune, la Fondazione Orchestra regionale delle Marche e la Gioventù musicale d'Italia.
In programma ben undici appuntamenti durante i quali si esibiranno sul palcoscenico del teatro Lauro Rossi musicisti di livello mondiale.
La prima performance, quella del 21 dicembre appunto, rientra nel programma Telethon: il maestro Woldemar Nelsson dirigerà l'Orchestra filarmonica marchigiana in un programma che prevede l'esecuzione di brani di Glinka, Mozart e Rimskij-Korsakov, con gli esecutori solisti Janne Thomsen (flauto) e Luisa Prandina (arpa).
Il programma dei concerti realizzati in collaborazione con la Fondazione Orchestra regionale delle Marche prosegue il 26 gennaio 2006 con la Filarmonica diretta da Melvyn Tan impegnata in un repertorio mozartiano. Due giorni dopo, il 28 gennaio, il pianista Enrico Belli eseguirà musiche di Debussy e Crumb. Si riprende l'11 marzo con la Filarmonica diretta da Manlio Benzi: musiche di Ibert, Mozart, de Sarasate e Ravel, con la violinista Anna Tifu. Il 24 marzo l'orchestra sarà guidata di nuovo da Woldemar Nelsson in un repertorio che comprende Wagner, Mozart e Schumann, mentre per la conclusione del cartellone, il 29 aprile, la Filarmonica diretta ancora da Nelsson ospiterà il violinista Anton Barachowski: esecuzione di musiche di Sostakovic e Stravinskij. Il costo del biglietto per assistere ai concerti in collaborazione con la Fondazione Orchestra regionale delle Marche è di 10 euro.
Per quanto riguarda il programma organizzato dalla Gioventù musicale d'Italia si svolgerà invece nella sala Beniamino Gigli del teatro. Inizio il 20 gennaio con il violoncello di Kenji Nakagi e il pianoforte di Miho Nagata (musiche di Bach, Martinu, Dvorak e Poulenc), seguito il 5 febbraio con il Trio Arché (brani di Mendelssohn-Bartholdy e Smetana), il 17 febbraio con il pianista Giuseppe Andaloro (Bach-Fiorentino, Franck, Ravel e Prokof'ev), il 6 marzo con il violino di Antal Slazai e Jozsef Balong al pianoforte (Fauré, Ysaye, Ravel, Brahms, Glazunov e Wieniawski). Ultimo appuntamento il 30 marzo con il gruppo Musica Rediviva, che eseguirà musiche del repertorio secentesco di grandi maestri italiani, fiamminghi e francesi, oltre a brani dell'Est europeo. Per le serate della Gioventù musicale d'Italia il prezzo del biglietto è di 5 euro.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433