Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 12/01/06

Attualità di Giuseppe Mazzini a duecento anni dalla nascita

COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 12 gennaio 2006
OGGETTO: Attualità di Giuseppe Mazzini a duecento anni dalla nascita

A tutt'oggi si può parlare di eredità del pensiero mazziniano senza scadere nel tradizionale cliché "Dio, patria e famiglia"? E ancora, ha senso discorrere di attualità delle idee del grande patriota italiano?
Eredità ed attualità, saranno questi i temi salienti che lunedì prossimo (16 gennaio) alle 17.00, verranno trattati nel corso del convegno e nella successiva mostra dedicati alla vita e al pensiero di Giuseppe Mazzini. In occasione del bicentenario della nascita del patriota genovese, infatti, l'associazione mazziniana italiana (Ami), con il patrocinio di Regione, Comune e Università di Macerata, ha indetto un convegno che si terrà nell'aula magna dell'università alle 17.00 con la partecipazione del sindaco, Giorgio Meschini, dell'assessore, Mauro Compagnucci, del presidente regionale dell'Ami, Paolo Marchi e del coordinatore provinciale, Enzo Craia.
Al termine della conferenza, si proseguirà con l'inaugurazione della mostra documentaria sulla vita di Mazzini nella galleria degli Antichi Forni (attorno alle 18). Resterà aperta al pubblico fino a domenica 22 gennaio (ingresso libero). Saranno esposti per l'occasione pannelli sulla vita del fondatore della Giovine Italia che, dalla Repubblica di Genova tracciano e ricreano l'ambiente storico e culturale in cui Mazzini nasce e si forma, fino a giungere al momento della sua scomparsa a Pisa sotto il falso nome di George Brown.
Per gli organizzatori delle due iniziative, la celebrazione del bicentenario rappresenta un'importante occasione per ricordare una fondamentale figura nel percorso storico del nostro Paese e per avvicinare le nuove generazioni a quel pensiero europeista che lo stesso Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha più volte sottolineato. Si tratta di un europeismo culturale prima ancora che geografico, che ha portato Mazzini ad essere designato come uno dei padri della democrazia europea.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433