Comune di Macerata


Sei in:  Home , La sala Beniamino Gigli "vince" in qualità acustica , Un 2005 di sostegni e assistenze sociali a tutto campo
Ultimo Aggiornamento: 20/01/06

Un 2005 di sostegni e assistenze sociali a tutto campo

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 20 gennaio 2006
OGGETTO: Un 2005 di sostegni e assistenze sociali a tutto campo

Vediamo gli interventi effettuati nel corso del 2005 nell'ambito dei servizi Sociali.
Servizi per gli anziani - Sono stati assistiti a domicilio (Sad) 160 anziani grazie all'operato di 85 assistenti domiciliari per una spesa complessiva di 500.000 euro e 20 gravemente non autosufficienti (Adi) in collaborazione con l'Asur 9. Più di 100 gli anziani che hanno usufruito del Telesoccorso. Per quanto riguarda invece l'integrazione del minimo vitale i contributi economici mensili erogati nel 2005 sono stati 92 per un importo complessivo di 80.000 euro.
Il Comune, inoltre, ha offerto come sempre, la possibilità agli anziani di poter usufruire di vacanze estive marine e montane così come sono stati riproposti i soggiorni termali a Sarnano e Tolentino e una serie di visite guidate ai beni culturali del Maceratese.
In collaborazione con l'Auser Cgil è proseguita l'opera di attivazione ed assegnazione di orti per una spersa pari a 8.000 euro mentre in collaborazione con l'Uisp di Macerata, il Comune ha proseguito il progetto "BenEssere" corsi di ginnastica per la terza età. Attivo anche il servizio di affido in convivenza, nato con l'obiettivo di far rimanere nel proprio domicilio l'anziano in condizioni di non autosufficienza e che necessita di assistenza continua.
Legge 431/98 (Fondo a sostegno dell'accesso alle abitazioni in locazione) - L'integrazione degli affitti per le famiglie indigenti è stata di circa 750.000 euro dei quali circa 150.000 a carico del bilancio comunale e circa 600.000 trasferiti dallo Stato.
Minori e famiglia - Attivati interventi e servizi tra questi: l'integrazione del minimo vitale con contributi economici mensili (83) e straordinari (30) per un totale di 97.610 euro; l'assistenza educativa domiciliare a supporto delle figure genitoriali carenti al punto di vista educativo (15 interventi); i centri diurni per minori dai 3 ai 14 anni funzionanti nel periodo estivo (250 utenti); l'istituto dell'affido familiare, che ha offerto una famiglia ai minori (9 gli utenti); servizi residenziali di pronta accoglienza, comunità alloggio e semiconvitto per minori in situazioni di abbandono o di rischio (35 utenti); intervento socio-assistenziale domiciliare a supporto delle figure genitoriali carenti nella cura ed educazione dei propri figli per problemi di ordine psico-sociale (19 utenti); collaborazione è stata offerta al Tribunale per i minorenni, Questura e alla Procura della Repubblica per minori in affido al Servizio sociale (6), per inchieste sociali relative ai minori soggetti o oggetto di reato.
Immigrati - Il Comune ha garantito agli immigrati indigenti e ai loro familiari l'accesso ai servizi comunali nei limiti e con le modalità previste per i cittadini residenti. Attraverso l'attività dell'associazione Centro di ascolto e prima accoglienza, con la quale il Comune è convenzionato, è stato offerto agli immigrati il servizio di Pronta accoglienza e segretariato sociale. L'attività è stata finanziata attraverso il trasferimento di un finanziamento regionale e di un contributo comunale di 15.000 euro. E' stata inoltre rinnovata una convenzione con l'Acsim per i servizi di sportello informativo e accoglienza in appartamenti, servizi sostenuti anche con trasferimento di finanziamenti regionali e con contributo comunale di 7.500 euro. E' stato inoltre istituito un bonus straordinario per le donne straniere immigrate in collaborazione con l'Anolf Cisl e sono stati concessi 10 buoni da 100 a 500 euro a donne immigrate con figli piccoli che hanno iniziato un lavoro o un corso di formazione. All'interno dei progetti della Regione Marche ai sensi della legge 2/98 è stato attivato un progetto di sostegno al reperimento e mantenimento di abitazioni in affitto da parte di famiglie immigrate con la mediazione di associazioni convenzionate. E' stata inoltre rinnovata una convenzione con il Gus per l'assistenza di rifugiati politici.
Contributi straordinari e sostegno alla famiglia - Erogati, per una spesa di 90.000 euro, numerosi contributi straordinari in favore di famiglie e di persone in situazioni di grave indigenza Sono stati ottenuti finanziamenti dalla Regione Marche per 35.892 euro per gli interventi a favore della famiglia (L.R. 30/98) unitamente a 10.000 euro di cofinanziamento comunale hanno soddisfatto circa 200 domande.
Persone disabili - Nel 2005 sono stati inseriti quattro soggetti disabili nel Centro socio educativo integrato san Lorenzo di Treia per un costo complessivo di 27.000 euro. Confermati i servizi a favore di portatori di handicap visivi e di interpretariato per sordomuti. Erogati altresì numerosi sussidi straordinari per disabili finalizzati al sostegno in situazioni di difficoltà ed alla integrazione sociale così come sussidi mensili a portatori di handicap per la somma complessiva di 15.000 euro. E' proseguita la collaborazione con la cooperativa "Il Sentiero" per le borse lavoro in favore di disabili psico-fisici per una spesa complessiva di 10.000 euro.
Attività ludiche - E' stato deliberato il progetto "Giocomimando" rivolto agli alunni disabili delle scuole medie inferiori in collaborazione con la società "La filastrocca". Altre attività ludiche e di animazione sono state organizzate con la società "Patatrac". Sono proseguiti e aumentati gli interventi di assistenza educativa domiciliare per minori e adulti con problemi di disabilità psichica e psicofisica in collaborazione con l'Asur 9 e l'Anffas.
Cooperazione internazionale - E' proseguita come ogni anno l'attività di sostegno del popolo Saharawi per una spesa di 10.000 euro.
Segretariato sociale - Nel corso dell'anno è stata svolta inoltre, come di consueto, attività di segretariato sociale da parte dei servizi sociali del Comune che consiste nell'aiuto agli assistiti nel disbrigo di pratiche varie nonché per il sostegno morale e psicologico degli stessi.
Contributi ad enti e associazioni - Sono stati erogati contributi ad Associazioni ed Enti diversi che svolgono attività assistenziali e sociali per un ammontare di circa 75,000 euro.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433