COMUNICATO STAMPA N.2 sabato 25 febbraio 2006
OGGETTO: Presentato a Malta il documentario sul maceratese Floriani
E' stato presentato a Malta, lo scorso 13 febbraio, il documentario sulla vita dell'ingegnere militare maceratese Pietro Paolo Floriani. Nell'isola la figura di Floriani, che ha realizzato una parte della cinta muraria dell'antico bastione è assai nota.
Presenti all'iniziativa il regista del filmato, Massimo Angelucci Cominazzini, docente di regia documentaristica all'interno del corso di Comunicazione multimediale all'Accademia delle belle arti, l'assessore comunale ai Servizi scolastici, Roberta Carosi e l'assessore alla Cultura della Provincia Donato Caporalini. Ha partecipato anche la neoeletta (da parte del Comune di Floriana) intermediaria per il programma di scambi culturali e gemellaggi tra la città maltese e la Regione Marche, contessa Carla Compagnoni Floriani, discendente dell'architetto. La nomina della contessa ha come traguardo principale "la riapertura di un discorso con il Comune di Macerata per approfondire il legame culturale tra le due città".
Altri progetti di collaborazione si stanno intanto aprendo. L'assessorato ai Servizi scolastici del Comune di Macerata - da qui la presenza dell'assessore Carosi - è infatti interessato alla messa a punto di una convenzione affinché gli studenti maceratesi possano studiare l'inglese nei migliori college maltesi. Nell'occasione la Carosi ha incontrato la direttrice dell'Istituto italiano di cultura a Malta che parteciperà all'iniziativa, mentre contatti sono in corso con la compagnia aerea maltese per definire eventuali facilitazioni per i viaggi degli studenti.
Come noto il documentario su Floriani si inserisce nell'ambito del "Progetto documentari" promosso da Artesettima con il coinvolgimento di Provincia, Comune, Fondazione e numerosi altri enti pubblici.
Il documentario ripropone le tappe fondamentali della vita dell'ingegnere marchigiano vissuto a cavallo tra cinquecento e seicento e nominato Cavaliere dell'ordine di Malta per l'importante opera svolta nella capitale dell'isola. Floriani, infatti, progettò le mura a nord de La Valletta, all'interno delle quali, nei secoli successivi, si sviluppò un nuovo insediamento che prese il nome di Floriana in suo onore.
Il lavoro, iniziato nel dicembre 2004, è stato in parte girato a Macerata, tra Palazzo Ricci, la Loggia dei mercanti, il Teatro Lauro Rossi e piazza della Libertà ed ha visto la collaborazione degli studenti dell'accademia per quanto riguarda regia, fotografia, montaggio, scene, costumi, storia dell'arte e grafica.
Il "Progetto documentari" comprende altri due filmati che ripropongono in modo complesso e sfaccettato la vita di due personaggi illustri nati nelle Marche: Annibal Caro, letterato civitanovese del sedicesimo secolo, e Giovanni Battista Velluti, cantante lirico di Corridonia dell'Ottocento.