Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 27/02/06

Torna la domenica senz'auto

COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 27 febbraio 2006
OGGETTO: Torna la domenica senz'auto

L'atmosfera e la magia del bosco approdano in città. L'occasione è data dalle due giornate senz'auto, in programma sabato e domenica prossimi (4 e 5 marzo), durante le quali la manifestazione "Il bosco, tra realtà e fantasia" riempirà di piacevoli sorprese la galleria degli antichi forni, i giardini Diaz, le piazze e le vie di Macerata.
Un'iniziativa molto articolata organizzata dall'Accademia di Belle arti, dalla Pro Loco di Villa Potenza, dal Comune di Macerata ma che vede la collaborazione di numerosissimi enti, organismi pubblici come il Corpo forestale dello Stato, l'Università di Camerino, l'Osservatorio geofisico di Macerata, l'Ente parco Monti sibillini, e associazioni come Wwf, Lipu, Green Peace, solo per citarne alcuni.
La manifestazione si aprirà alle 10 di sabato 4 marzo, con l'allestimento di un campo scout sotto la Galleria del commercio e la sistemazione ai giardini Diaz di un accampamento del Corpo dei volontari a cavallo per la protezione civile; nel pomeriggio le Giacche Verdi e i cavalieri dell'Alto Chienti condurranno una passeggiata a cavallo lungo la strada sterrata che dai Giardini Diaz porta fino al bosco di Collevario, per partecipare è obbligatoria la prenotazione da fare tramite posta elettronica all'indirizzo r.montanari@archecoop.it o telefonicamente al numero 0733232218.
La giornata continuerà nei locali dell'Accademia di Belle Arti con la presentazione, alle 17, della manifestazione "Il Bosco tra realtà e fantasia" alla presenza della direttrice dell'Accademia, del sindaco di Macerata e del presidente della Provincia. Alle 18, nella Galleria Antichi Forni, verrà inaugurata la mostra fotografica di Franco Mancinelli sempre sul tema del bosco; saranno esposte inoltre le opere di Umberto Peschi, una scultura di Nazareno Rocchetti e quelle realizzate dagli allievi dell'Accademia;ci sarà anche una ricerca letteraria dello scrittore maceratese Sergio Cecconi mentre, vicino ad una carbonaia che sarà costruita nelle suggestive grotte degli Antichi forni, i bambini della scuola primaria di Cessapalombo si esibiranno in canti ispirati al lavoro dei boscaioli.
Domenica (5 marzo) alle 10 ci sarà la sfilata a cavallo che partirà dai Giardini Diaz e passando per piazza Graibaldi, via Tommaso Lauri e corso Matteotti arriverà a piazza della Libertà e affronterà poi al ritorno il percorso inverso.
Nel pomeriggio si ripete, dopo la positiva esperienza di qualche domenica fa, l'escursione guidata dai responsabili del servizio Ambiente del Comune; questa volta la passeggiata è verso il Bosco urbano di Collevario con l'autobus messo a disposizione dall'Apm il ritorno è previsto a rampa Zara per le 17 ed è possibile prenotare sempre tramite posta elettronica all'indirizzo r.montanari@archecoop.it o telefonicamente al numero 0733232218.
Un'esercitazione dei Vigili del Fuoco con discesa dalla Torre civica (domenica 5 marzo alle ore 16 e alle 18) concluderà questo primo fine settimana senz'auto dedicato al bosco.
In entrambi i pomeriggi di sabato e domenica, nelle piazze più importanti della città, il Corpo forestale dello Stato e quello dei Vigili del fuoco esporranno i propri mezzi e distribuiranno materiale divulgativo.
La manifestazione continuerà anche il prossimo fine settimana e si concluderà domenica (12 marzo) alle 16.30 con un convegno sul tema "il Bosco del futuro".
Chi volesse avere informazioni su tutta la manifestazione può rivolgersi all'Ufficio della Cultura, 0733256259.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433