Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 27/02/06

Prosa Lauro Rossi, fioriscono i ciliegi di Cechov

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 27 febbraio 2006
OGGETTO:Prosa Lauro Rossi, fioriscono i ciliegi di Cechov

Andrà in scena "Il giardino dei ciliegi" sabato (4 marzo) e domenica (5 marzo) alle 21 nel sesto appuntamento della stagione di Prosa del Teatro Lauro Rossi, protagonisti Elio de Capitani, Ida Marinelli e Paolo Pierobon, per la regia di Ferdinando Bruno.
Scritto da Cechov nel 1904, anno in cui scompare ad appena 44 anni, "Il giardino dei ciliegi" narra la storia di Ljubov' Ranevskaja, che torna in patria dopo aver condotto una vita dissoluta all'estero e si trova ad affrontare una situazione di totale dissesto economico. Unica soluzione concreta sembrerebbe quella proposta da Lopachin, figlio arricchito di un vecchio servo, cioè lottizzare lo stupendo "giardino dei ciliegi".
Incapace di giungere ad una decisione, la Ravenskaja rifiuta ed alla fine tutta la proprietà verrà venduta per pagare i debiti e sarà proprio Lopachin ad acquistarla, a cacciare i vecchi padroni ed ad abbattere tutti i ciliegi.
Il disinganno, il tracollo delle speranze è il motivo che domina tutto il teatro di Cechov, ma i modi di declinare questi temi, i registri e lo stile non sono così univoci come potrebbe apparire a un primo sguardo: nel Giardino dei ciliegi , e in parte già nelle Tre Sorelle, l'atmosfera elegiaca sembra lasciare spazio ad una sottile allegria da commedia, a ritmi quasi da vaudeville, secondo quanto ribadito anche dall'autore nei suoi commenti alle celebri regie di Stanislavskji al Teatro dell'Arte.
In questo solco si muoverà la messinscena di Ferdinando Bruni, capace di sposare il gusto per le caricature grottesche a momenti d'intenso lirismo, i ritmi vivaci e accelerati a sospensioni pensose e rarefatte.
Come già annunciato, la prima rappresentazione, inizialmente programmata per venerdì 3 marzo è stata spostata a domenica (5 marzo) data in cui potranno assistere allo spettacolo i gli abbonati del primo turno. Nessuna variazione invece per gli abbonati del secondo turno.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza della Libertà, 21 aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20. Questi i prezzi: primo settore (platea e palchi) 23 euro, secondo settore (palchi) 18 euro, loggione 8 euro.


 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433