COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 23 marzo 2006
OGGETTO: Con il "Concerto" di "Altri percorsi" torna il teatro di ricerca
Con "Concerto. The Cryonic Chants - Canti e poemi oggettivi, tratti da un impassabile animale", martedì prossimo (28 marzo, ore 21) torna al teatro Lauro Rossi il teatro di ricerca, quello contemplato dalla rassegna "Altri percorsi" che da anni affianca la tradizionale stagione di prosa.
A presentare questo singolare lavoro è la Societas Raffaello Sanzio, una compagnia di teatro formata da Claudia e Romeo Castellucci e Chiara Guidi, che la fondarono nel 1981 e da numerosi altri collaboratori con i quali preparano e realizzano le opere a Cesena, loro luogo di origine. Questo "Concerto", ad esempio, è stato creato da Chiara Guidi e Scott Gibbons per le voci della stessa Guidi, Claudia Castellucci, Monica Demuru e la partecipazione vocale di Teodora Castellucci.
Il "Concerto" è una sorta di imbuto sonoro in cui si sviluppa una parte dell'universo musicale del ciclo della Tragedia Endogonidia che, in particolare, ha per oggetto l'alfabeto e il linguaggio verbale. Il testo è qui considerato come una "cosa" tra le cose e, come queste, soggetto al destino di una forma. Dall'azione sonora sgorga una poesia che non fa più affidamento a un autore, al poeta. Il testo "discende" da una capra. La parola "tragos", da cui deriva "tragedia" significa "canto del capro". L'idea è quella di ottenere una serie di parole "oggettive", ricavate dal corpo di un capro vero e vivente. Quel capro diventa così un corpo di scrittura, attraverso il quale ci dona alcune parole. Si tratta, letteralmente, di far scrivere un testo a un capro vivente lasciato libero di pascolare su un tappeto di lettere che si ricompongono casualmente per creare nuove sequenze di fonemi. Per il linguaggio-testo della capra è stato adottato un sistema analogico di ricombinazione di fonemi provenienti dalle sequenze poetiche contenute esattamente nel corpo di "quel" capro, un individuo maschio di quattro anni. Il capro è stato lasciato libero di pascolare e il suo percorso ha disegnato una costellazione di lettere che hanno formato una scrittura di base, che Chiara Guidi ha utilizzato per la partitura delle voci. Il carattere biologico di questo processo è lo stesso adottato da Scott Gibbons, che riconduce ogni sua elaborazione elettronica a una sorgente organica, e questa condizione conferisce alla biologia una dimensione propriamente abissale.
I biglietti per assistere allo spettacolo in questione sono in vendita alla Biglietteria dei teatri (piazza della Libertà, 21 - teatro Lauro Rossi), al costo di 12 euro (primo e secondo settore) e 7 euro (ridotto per studenti).
E a proposito di teatro si ricorda che per gravi motivi personali che riguardano l'attore e regista Valerio Binasco lo spettacolo "E la notte canta", inserito nel cartellone della stagione di prosa, sarà rinviato alla prossima stagione teatrale. Il Teatro stabile delle Marche ha deciso quindi che domenica (2 aprile) e lunedì (3 aprile), in sostituzione dell'opera del drammaturgo norvegese Jan Fosse, sarà ospitato lo spettacolo "La locandiera" di Goldoni, con Mascia Musy e Francesco Biscione, per la regia di Giancarlo Cobelli.