Comune di Macerata


Sei in:  Home , Bandi e avvisi di gara , Elenco Eventi , Esiti bandi di gara , Lavori di riqualificazione degli ex capannoni Rossini – Progetto OWL_Open Working Lab. CUP I82F18000010001 - CIG 77353157DE , ESITO DI GARA -Appalto dei lavori di ampliamento civico cimitero - secondo lotto – secondo stralcio - secondo lotto funzionale. , Esito gara - Appalto lavori di “Pronto intervento per la messa in sicurezza tramite demolizione dell’edificio di via Rosetani, n. 27” –CIG 749824210C , Esito gara - AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.15 - Procedura negoziata a mezzo RdO Mepa per l'affidamento del Servizio di educativa territoriale per minori e del Servizio di tutoraggio degli inserimenti socio-lavorativi si soggetti svantaggiati , Esito gara - lavori di ristrutturazione della bocciofila maceratese - CIG 7372925A2D , Esito - Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade del quartiere Pace e della frazione Piediripa. CUP I87H17000930004 CIG 744619065F. , Esito -Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria di viale Indipendenza nel tratto compreso tra via Lorenzoni e via Galilei. CUP I87H17000920004 CIG 7446143F93. , Centrale unica di Committenza- Esito di gara - Appalto di lavori, per conto del Comune di Tolentino, avente ad oggetto:”Piano nazionale sicurezza stradale (pnss) – 4°e 5°programma annuale di attuazione. Bando per l’accesso ai cofinanziam , Esito di gara - appalto dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade ubicate nella zona del terminal autobus e dei giardini Diaz. , Esito di gara -Lavori di manutenzione straordinaria su edifici scolastici – adeguamento alla normativa di sicurezza e prevenzione incendi scuola dell’infanzia “Helvia Recina” e scuola primaria “Anna Frank” a Villa Poten , Esito gara Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria di via Mancini, della S.C. Torregiana e di altre strade comunali esterne al centro edificato. CIG 7175648C0B , Esito gara Appalto dei lavori di rifacimento degli spogliatoi e del campo di pallacanestro dell’impianto sportivo PalaVirtus- CIG 6728097947 , Esito gara Lavori di risanamento conservativo dell’edificio ex G.I.L , Lo stemma , Esito gara Appalto dei lavori di rifacimento delle coperture dei campi da tennis di Via dei Velini - CIG 69545525DC , Esito gara Appalto dei lavori di rifacimento pavimentazione stradale e riqualificazione dei marciapiedi zona viale Indipendenza. CIG 684011731D , Esito gara appalto dei lavori di restauro e risanamento conservativo della palestra di via Mameli , Esito gara Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria e completamento delle opere di urbanizzazione primaria a Villa Potenza. CIG 6840143890 , Esito gara appalto dei lavori di rifacimento del palcoscenico del Teatro Sferisterio , Esito di gara dell'appalto dei lavori di miglioramento della sicurezza stradale di via Mattei , Esito di gara Lavori di completamento della biblioteca Mozzi – Borgetti previsti nel progetto ed esclusi dall’appalto dei lavori di restauro dell’ex palazzina delle terme e dell'ex cinema di via Crispi, sede “IRO Istituto per le Re , Rifacimento della pavimentazione stradale e riqualificazione dei marciapiedi di via Bizzarri, via Piani, via d’Azeglio, via Tassara , Esito di gara lavori di Manutenzione straordinaria e messa a norma ex sede Comando Vigili Urbani in via Gramsci. CIG 6445543658 - CUP I84H15000740001 , Esito di gara dei Lavori di adeguamento degli uffici dell’ edificio ‘Ex Casermetta’. , Esito Lavori restauro “ex palazzina delle terme” e “ex cinema di via Crispi” di proprietà comunale da destinare a sede del Museo dell’IRO con trasferimento, a titolo di parziale corrispettivo del contratto, della proprietà d , Natale a tavola , Esito della gara dei lavori di sistemazione della curva tifosi locali ed ulteriori adeguamenti dello stadio Helvia Recina , Esito procedura negoziata senza indizione di gara per "Ideazione, progettazione e realizzazione di una replica funzionante da collocare nell’originario sito della Torre Civica" , Pasqua a tavola
Ultimo Aggiornamento: 03/04/06

Pasqua a tavola

Le tradizioni

Il giorno di Pasqua, festa della rinascita e del rinnovamento identificati nella vittoria di Cristo sulla morte, i fidanzati regalavano alle loro ragazze i grandi fazzoletti a fiori che esse portavano sulle spalle. A loro volta ricambiavano il dono con calze colorate a fasce circolari, fatte da loro, o con camicie. Era anche quello un modo concreto per ricordare ed augurare quel mutamento insito nella festività dalla quale, tra l'altro, non era lontano il simbolismo della primavera e della rinascita della natura. Allo stesso modo si usava, al di là degli eventuali doni ben auguranti, rinnovare il vestito o almeno qualche indumento.
 
L'uovo era ed è il simbolo della Pasqua perché rappresenta il Cristo risorto quale simbolo di nascita ma anche di resurrezione; lo si considerava, infatti, alla stregua di un sepolcro dove riposava il germe della vita. È proprio da questo simbolismo che deriva l'usanza dell'uovo pasquale, soprattutto come dono augurale la cui tradizione sembra risalire almeno al sec. XII. Si era soliti, infatti, regalare uova benedette il sabato santo; poi, dall'uovo vero, si passò a quello costituito da vari materiali anche pregiati. L'usanza, propria dei ceti elevati, ebbe il culmine al tempo del Re Sole quando si rafforzò la consuetudine di donare uova fatte di elementi preziosi. Già da tempo, tuttavia, si nascondeva all'interno dell'uovo una sorpresa, anche di notevole valore, che simboleggiava, in qualche modo, la meraviglia e lo stupore per la vita nascosta nell'uovo stesso.
 
Forse per analogia con tali usanze, forse in modo autonomo, nelle nostre campagne regnava l'abitudine di dipingere le uova in vari modi per renderle adeguate alla circostanza pasquale ed al suo significato. Si facevano aderire all'uovo delle foglioline e dei fiori; il tutto si avvolgeva poi con un velo di cipolla che dava un colore giallastro oppure in carta colorata. Fasciato con ritagli di stoffa, l'uovo veniva fatto bollire cosicché i fiori e la carta depositavano i loro colori sul guscio con effetti, spesso, molto gradevoli. Le uova sode, naturalmente, venivano poi mangiate il giorno di Pasqua. Anche Giacomo Leopardi era affezionato alle uova sode del giorno di Pasqua perché rispettavano una tradizione antichissima e ben radicata nella regione. Il 17 marzo 1826 scriveva alla sorella Paolina: "Salutami il curato e Don Vincenzo, e dà loro a mio nome la buona Pasqua, che io passerò senza uovi tosti, senza crescia, senza un segno di solennità." (Epist., IV, 67).
E a dimostrare quanto fosse legato alla consuetudine, il 31 marzo 1828 scriveva ancora: "A proposito di Pasqua, vi raccomando quelle povere uova toste, che non le strapazziate quest'anno: mangiatevele senza farle patire, e non siano tante." (Epist., V, 11).
 
Oltre al suo significato liturgico, la Pasqua, con i suoi tre giorni di festa, si identificava anche con il trionfo della mensa che costituiva un necessario ristoro - non solo fisico - dopo il lungo digiuno della Quaresima.
Agnello, uova e formaggio erano i cibi che caratterizzavano la circostanza. Il giorno di Pasqua, soprattutto in campagna, si usava far colazione con la coratella dell'agnello cotta insieme con le uova. Ma molti erano quelli che spalmavano sulla pizza dolce, la crescia de Pasqua, il ciauscolo. Il pranzo, particolarmente ricco, iniziava in questa occasione eccezionalmente con l'antipasto costituito ancora dal ciauscolo, in genere si terminava quello dell'anno precedente e si iniziava quello nuovo. Il primo piatto consisteva in tagliolini in brodo oppure in una minestra di fette di pane indorate nell'uovo, fritte e immerse in brodo di gallina. Il piatto forte era l'agnello, preparato in vari modi, che rispondeva, inoltre, al simbolismo del rito liturgico. Si accompagnava con la frittata anche l'uovo, come si è visto, rivestiva un profondo significato rituale con la mentuccia o con la borragine.
Tra i dolci, quelle chiamate dal Leopardi cresce, oggi indicate più semplicemente come "pizze", dolci o al formaggio. Le prime contengono pezzettini di frutta candita e sono cosparse, nella parte superiore, di una glassa costituita prevalentemente da albume e zucchero, le seconde, essendo a base di formaggio, hanno un gusto particolare e molto forte.

La crescia cui allude il Leopardi, conferma l'editore Moroncini, è "una torta pasquale di cui si fanno a Recanati" ma aggiungeremmo noi, in tutto il Maceratese "due specie: una dolce e una più caratteristica, infarcita di cacio pecorino e pepe, gustosa, è vero, ma per mandarla giù bisogna innaffiarla con qualche boccale di vino." (Epist., III, 752).
 
Nel lunedì dopo Pasqua se va a paréndi, cioè si andava a far visita ai congiunti portando loro in dono, per un assaggio, le specialità pasquali di cui ogni massaia o ogni famiglia erano gelose custodi. Si tramandava che questa usanza derivasse dall'avvenimento evangelico secondo cui Gesù, nel terzo giorno dopo la sua resurrezione, mentre andava ad Emmaus come sconosciuto pellegrino, incontrò lungo il cammino due suoi discepoli che non lo riconobbero e dei quali fu ospite alla loro umile mensa (Lc, 24, 13). Naturalmente tale usanza ha abbandonato la sua origine religiosa ed ha assunto, come, d'altro canto, la gita fuori porta del martedì, un esclusivo carattere di scampagnata che si concludeva, in tempi più lontani, con il salterello, accompagnato dal suono dell'organetto.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433