Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Libriamoci, domani conversazione con Sanguineti sul '900 , Domenica 7 maggio "Senz'auto a Sforzacosta"
Ultimo Aggiornamento: 03/05/06

Domenica 7 maggio "Senz'auto a Sforzacosta"

COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 2 maggio 2006
OGGETTO: Domenica 7 maggio "Senz'auto a Sforzacosta"

Si svolgerà in periferia la prossima "domenica ecologica" in programma per il 7 maggio. "Senz'auto a Sforzacosta" è infatti la proposta del Comune e del Consiglio di circoscrizione della frazione, per una giornata dedicata alla riscoperta dei giochi di strada, delle passeggiate in bicicletta e della musica. Ricco il programma messo in piedi con la collaborazione dell'associazione culturale Sforzacosta, Hyperion, Macerata soccorso, Udace, della scuola di musica Liviabella, dello Smom e dell'Istituto per Geometri di Macerata.
Si inizia con "Percorsi alternativi", passeggiata a piedi e in bicicletta da Collevario a Sforzacosta. Il ritrovo dei partecipanti è nel parcheggio di Collevario (adiacente via Roma) alle 9,30 e alle 15,30 e il tempo di percorrenza è di circa due ore (per chi sceglie il mezzo a due ruote è preferibile l'uso della mountain-bike). L'itinerario si snoda attraverso via Cecchi, contrada Collevario, la "Selva" di proprietà della famiglia Costa e si allunga fino alla statale 77; qui la visita all'insediamento della "vecchia Pieve" e arrivo a Sforzacosta attraverso il sentiero che costeggia la statale. Alcune corse del servizio pubblico urbano e un bus navetta messo a disposizione dell'Apm renderanno possibile, per chi lo preferisce, il rientro a Macerata. Collegamento assicurato anche con la linea ferroviaria che, su richiesta, ferma a che a Fontescodella. I rispettivi orari sono disponibili sui volantini in distribuzione in questi giorni (nelle scuole, nei parcheggi, in Municipio) e sul sito Internet del Comune al link "Città senz'auto". Informazioni dettagliate e prenotazione (obbligatoria entro il 5 maggio per chi usa la bicicletta) al numero 0733/232218.
Per i bambini, "Giochi di strada, giochi in strada" nel tratto di borgo Sforzacosta chiuso al traffico (da incrocio con via Natali a incrocio via Liviabella). Alle 16 apertura straordinaria del Boschetto Ricci e visita guidata tra il verde e i sentieri della collina che sovrasta il centro abitato. Al termine, concerto della Scuola di musica Liviabella. Alle 18, sul piazzale antistante la stazione ferroviaria, "Concerto di musica popolare".
Anche in città, comunque, ci saranno i tradizionali appuntamenti (in questo caso di tipo culturale), delle domeniche senza auto. Saranno infatti aperti il museo della carrozza e la pinacoteca civica dove si potrà visitare "Canto mi amor", mostra personale dell'artista multimediale Alfonso Caputo e il Museo di storia naturale (via Santa maria della porta ore 9-13 e 16-19,30). Nella Galleria degli Antichi forni, mostra dei bozzetti del "Progetto murales" realizzato dall'Istituto d'arte di Macerata e dalla Orim spa (9,30-13 e 15,30-19,30). Visitabile anche la torre civica la cui apertura è assicurata dalla cooperativa "Il grande albero".
Parcheggi aperti e servizio "Pronto bus" gratuito per intera giornata con prenotazione telefonica al numero verde 800.119343.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433