Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 24/05/06

Consiglio, un nuovo progetto per il parcheggio tribunale

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 23 maggio 2006
OGGETTO: Consiglio, un nuovo progetto per il parcheggio tribunale

Uno scrosciante applauso alla Lube, per la splendida vittoria che ha regalato lo scudetto ai tifosi e alla città, ha aperto ieri la seduta del Consiglio comunale di Macerata a sottolineare il caloroso abbraccio e ringraziamento dell'assise cittadina alla squadra di volley.
Subito dopo si sono aperti i lavori consiliari con l'approvazione di alcune delibere, tra cui quella delle variazioni al bilancio 2006 riguardanti il contributo statale per il restauro del palazzo Buonaccorsi (92 mila euro) e la riallocazione contabile delle somme relative al Piano di ricostruzione (18 mila 557 euro), approvata con 25 voti a favore (maggioranza, Gruppo Misto e Giovanni Picchio dell'Udc) e 6 astenuti (gruppi di minoranza)
Votazione unanime invece per la variante urbanistica a supporto del tribunale che ripone nel cassetto la realizzazione della struttura esterna a parcheggio a favore, invece, di un parcheggio interrato. Il parcheggio esterno a margine delle vie Niccolini e Capuzi come si ricorderà fu oggetto di forti proteste da parte dei residenti, che lo definirono "ecomostro" per il forte impatto che avrebbe avuto nella zona. Vi furono confronti, assemblee di quartiere con gli amministratori e da cui emersero diverse ipotesi alternative, delle quali l'Amministrazione si e impegnata ad un'attenta verifica.
Le soluzioni messe a confronto - ha illustrato ieri l'assessore Mauro Compagnucci - oltre a quella contestata erano relative ad un parcheggio interrato sotto largo Pascoli e un'analoga struttura interrata sotto l'attuale area di sosta esterna. E' stata prescelta quest'ultima sulla base di criteri che hanno messo a confronto elementi tecnico progettuali, economico sociali e elementi connessi alla viabilità ed alla sosta nella zona. Consentirà di disporre di 284 posti auto a servizio del tribunale e dei residenti. Largamente positivi i giudizi espressi dai gruppi nel dibattito, in cui è stata messo in luce la validità del modello partecipativo nelle scelte per la città (Luciano Pantanetti di Rc). "Il confronto con i cittadini che hanno saputo spiegare all'Amministrazione le loro ragioni ha portato a una soluzione condivisa" ha detto Romano Carancini (Ds), mentre Reinhard Sauer (Rc) ha sottolineato un secondo passo molto impegnativo sarà quello che dovrà affrontare l'organizzazione della sosta e delle tariffe nella zona. Soddisfatta anche l'opposizione che ha sottolineato il passo indietro dell'Amministrazione su una delibera che tra l'altro era stata votata anche dalle minoranze e su cui le stesse avevano poi fatto una forte opposizione accanto alla gente.
Bocciata invece dalla maggioranza (16 voti contro i 9 favorevoli delle minoranze) la mozione di Silvano Iommi (Fi) sulla galleria di Fontescodella, in cui dopo un excursus dell'intera operazione - dall'appalto concorso all'avvio dei lavori, dalle indagini geologiche parzialmente effettuate fino al recente crollo - ha sottolineato come i piani di ricostruzione ed in genere i lavori pubblici a Macerata siano arenati su una serie di incidenti a suo giudizio del tutto evitabili, chiedendo quindi l'istituzione di una commissione d'inchiesta comunale che possa far luce sul perché di queste ripetute impasse e sulle responsabilità. A suo giudizio, infatti, l'approvazione di una variante da parte del Comune, significa sollevare la ditta da ogni responsabilità. Accuse respinte dall'assessore Raffele delle Fave che ha anche smentito alcune affermazioni, quali quella relative alla carenza di sondaggi geologici nella zona.
D'accordo invece con il proponente Giovanni Meriggi (gruppo Misto) che ha parlato di negligenze finora costate parecchi soldi alla comunità, Placido Munafò (gruppo Menghi) che ha sottolineato le responsabilità politiche dell'Amministrazione che non eserciterebbe il dovuto controllo sui tecnici, Andrea Blarasin di An che ha sollecitato l'istituzione della commissione per fare chiarezza, come pure Andrea Beccacece (Udc).
In apertura dei lavori l'assessore delle Fave ha risposto all'interrogazione di Blarasin sulla inadeguatezza della rotatoria di Piediripa nei pressi dello svincolo della superstrada, causa di lunghe code di traffico nelle ore di punta. La soluzione concordata dal Comuni di Corridonia, Macerata e Provincia - ha detto l'assessore - riguarda la realizzazione dell'anello all'uscita della superstrada da parte dell'Anas più volte sollecitata a riguardo.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433