Comune di Macerata


Sei in:  Home , Liberazione, domani le iniziative per il 62° anniversario , Consiglio, l'avanzo di amministrazione e Musicultura
Ultimo Aggiornamento: 21/06/06

Consiglio, l'avanzo di amministrazione e Musicultura

COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 21 giugno 2006
OGGETTO: Consiglio, l'avanzo di amministrazione e Musicultura

Con una seduta fiume durata fino a tarda sera, il Consiglio comunale ha approvato ieri il rendiconto della gestione 2005, l'applicazione del relativo avanzo di amministrazione all'esercizio 2006 e la modifica alla convenzione con l'associazione Musicultura.
Il resoconto della gestione finanziaria del Comune nell'anno 2005 è stata illustrata da Lorenzo Marconi, assessore al Bilancio, che ha messo l'accento sul positivo andamento delle casse comunali e sul favorevole risultato dell'indagine condotta dal Sole 24 Ore dalla quale risulta che il prelievo fiscale a Macerata (classificata al 73° posto), è inferiore alla media nazionale. Analizzando gli atti contabili, il vice sindaco ha poi riferito che il fondo cassa, al 31 dicembre dello scorso anno, è stato di poco superiore ai 6 milioni di euro (6.020.821,24 euro), che l'avanzo di amministrazione relativo al 2005 risulta di 737mila e 700 euro e che il Comune ha rispettato il Patto di stabilità interno, cioè il limite sui pagamenti (correnti e in conto investimento) imposto dalla legge ai fini della tutela dei conti pubblici europei. Raggiunti, inoltre, gli obiettivi di spesa per una percentuale complessiva dell'82%, di cui il 99% relativo alla parte corrente e il 43% agli investimenti
Critiche al documento sono venute dall'opposizione che ha puntato l'indice soprattutto sul settore delle opere pubbliche lamentando una programmazione poco realistica visto che, dal resoconto, risulta che molte opere programmate non sono state eseguite mentre nuovi progetti non previsti hanno trovato concretezza. Tra gli interventi quello di Giovanni Meriggi (gruppo misto), Placido Munafò e Anna Menghi (comitato Menghi), Pierfrancesco Castiglioni (An), Andrea Beccacece e Ivano Tacconi (Udc) e Deborah Pantana (Fi). Obiezioni anche sul contenzioso, perché a parere della minoranza le spese per liti, risarcimenti e arbitraggi hanno subìto nel corso degli anni un vorticoso aumento e sugli indirizzi da indicare alle società partecipate. La discussione sulla delibera ha fornito anche l'occasione per un'analisi politica della crescita della città nel corso degli ultimi anni.
Pierfrancesco Launo (Ds), presidente della Commissione programmazione economica, ha accolto in parte le critiche giunte dai banchi dell'opposizione in merito alle discrepanze emergenti nel settore delle opere pubbliche e in relazione agli indirizzi gestionali delle società partecipate dal Comune. Nel suo intervento ha però focalizzato l'attenzione anche sulla rigidità imposta dal patto di stabilità che impone limiti alla spesa e spesso rende molto difficile la programmazione. Per la maggioranza è intervenuto anche il capogruppo Ds Romano Carancini. Rheinard Sauer e Luciano Pantanetti (Rc)
L'atto è stato approvato con 23 voti favorevoli (maggioranza) e 8 contrari (An, Fi, gruppo Misto, Udc).
Ampia la discussione anche sulla delibera seguente relativa ad alcune variazioni di bilancio e all' applicazione dell'avanzo di amministrazione alla gestione finanziaria 2006. Illustrato dal vice sindaco e assessore al bilancio Lorenzo Marconi, l'atto prevede variazioni al Bilancio 2006 per un totale di un milione 244 mila euro e finanzia, con i 737 mila euro dell'avanzo di amministrazione, alcune spese nel settore della cultura e delle società partecipate. In particolare 255 mila euro, vengono stanziati a copertura di spese per i beni culturali e per eventi legati all'estate maceratese, 200 mila euro serviranno invece alla ricapitalizzazione del capitale del Cemaco e 30 mila vengono destinati alla manutenzione straordinaria del patrimonio comunale. Altri 250 mila euro erano già iscritti nel Bilancio 2006.
I dubbi e le perplessità dell'opposizione, evidenziati dagli interventi di Giovanni Meriggi (Gruppo misto), Pierfrancesco Castiglioni e Maurizio Fattori (An), Andrea Beccacece e Ivano Tacconi (Udc), Deborah Pantana (Fi), si sono concentrati soprattutto sull'opportunità da parte del Comune di impegnare ancora una volta fondi per il consorzio di macellazione che è una struttura ormai in forte crisi.
Da parte sua la maggioranza (interventi di Luciano Pantanetti (Rc), di Pierfrancesco Launo (Ds) e Federico Valori (Sdi rosa nel pugno) crede invece nel progetto di riqualificazione del consorzio e ha quindi ritenuto opportuno non far mancare il proprio contributo al Cemaco insieme a quello di altri comuni della provincia. La delibera è stata approvata con 23 voti favorevoli (maggioranza) e 5 contrari (An, Udc, Fi).
Unanimità di consensi invece per la modifica della convenzione con l'associazione che organizza il Musicultura festival. L'atto, illustrato in aula dall'assessore alla cultura Sport Massimiliano Bianchini, prevede un aumento da 80 a 150 mila euro del contributo che il Comune stanzia per la realizzazione del festival. Si tratta secondo Bianchini di una delibera di "trasparenza" che unifica in un solo impegno di spesa tutte le necessità finanziarie per la realizzazione complessiva del festival; si va dalle audizioni alle spese tecniche per l'apertura dello Sferisterio, dalle operazioni di montaggio e smontaggio delle scenografie a tutte le iniziative collaterali che hanno luogo in città nei giorni del festival.
"Lavoreremo" ha concluso Sport Massimiliano Bianchini "per far sì che il Ministreo della Cultura riconosca il festival di Musicultura come uno dei maggiori concorsi di musica d'autore oggi presenti in Italia".
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433