Ultimo Aggiornamento: 12/07/06
"L'arte antica marchigiana all'Esposizione Regionale di Macerata del 1905"
Presentazione del libro di Cecilia Prete
Il 30 giugno prossimo alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Macerata avrà luogo la presentazione del volume L'arte antica marchigiana all'Esposizione Regionale di Macerata del 1905 di cui è autrice la Prof. Cecilia Prete dell'Università di Urbino. Dopo i saluti del Sindaco e del Presidente della Camera di Commercio e un'introduzione dell'assessore Mauro Compagnucci, il volume sarà presentato dal Prof. Ranieri Varese dell'Università di Ferrara.
Con la pubblicazione dedicata alla mostra d'arte antica si completa il programma curato dalla Biblioteca e dalla Pinacoteca comunali con il sostegno e la collaborazione della Camera di Commercio di Macerata per i cento anni dall'Esposizione Regionale marchigiana, la più importante rassegna di arti e di industrie svoltasi nella nostra regione alle soglie del Novecento.
Dopo la ricerca dedicata all'opera del fotografo Tullio Bernardini, affrontata con una mostra nella primavera 2005 e accompagnata da un accurato catalogo che ha permesso di valorizzare in collaborazione con la Regione Marche un importante nucleo fotografico della Biblioteca Mozzi Borgetti, il programma è proseguito con la giornata di studio svoltasi il 22 novembre 2005 presso la sede dell'ente camerale in cui sono intervenuti il Dott. Pierantoni, la Prof. Sabbatucci Severini e il Prof. Ercoli dando una ricostruzione degli aspetti economici e storici di maggiore attinenza con la manifestazione espositiva del 1905.
La terza fase del progetto ha riguardato l'arte delle Marche. Infatti fra le iniziative culturali che accompagnarono la rassegna fieristica del 1905 sono proprio quelle artistiche a rivestire oggi il maggiore interesse per gli studiosi. La mostra di arte antica segnò una tappa assai importante nella definizione di un'identità regionale riconoscibile e nella messa a fuoco delle problematiche della tutela e della conservazione in loco delle opere di artisti marchigiani delle diverse epoche. Il lavoro di Cecilia Prete affronta la ricostruzione di questo fondamentale episodio della cultura nella nostra regione in relazione al contesto delle esposizioni artistiche coeve e nel più ampio quadro di riferimento nazionale, giungendo fra l'altro a mettere in luce il ruolo svolto da alcuni critici di primo piano, fra i quali Corrado Ricci. Realizzato dal Comune di Macerata con il sostegno della Camera di Commercio e pubblicato da Silvana Editoriale, il volume si avvale di documentazione fotografica d'epoca e di un ricco corredo iconografico ed è arricchito dalla ristampa del catalogo dell'arte antica pubblicato nel 1905 e di numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale in occasione della mostra.
a cura di
Biblioteca Comunale "Mozzi Borgetti"
Pinacoteca e Musei Civici
con il sostegno e la collaborazione della
Camera di Commercio di Macerata
- Links
-
Informazioni