Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 06/07/06

Macerata estate è poesia francese, jazz e teatro a Villa Cozza e nei quartieri

COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 6 luglio 2006
OGGETTO: Macerata estate è poesia francese, jazz e teatro a Villa Cozza e nei quartieri

Prosegue la serie di iniziative promosse dall'Amministrazione comunale per Macerata estate 2006, in collaborazione con diverse associazioni culturali cittadine.
Domani sera (7 luglio) alle 21.30, nel cortile municipale, terzo appuntamento con la rassegna estiva di poesia "Carte di fumo" organizzata dall'associazione "Poeti della ciminiera". Sul palco Guy Moffette poeta francese nato nel 1947 a Jamoigne, nella Lorena Belga. L'infanzia di vagabondaggi nelle colline è seguita da lunghi anni di internamento in un istituto religioso che stimolano il suo bisogno di libertà. Nel 1980 fonda con alcuni amici la rivista di poesia "Triangle", e tre anni dopo, i quaderni de "L'apprendtypographe" da lui realizzati e stampati a mano. Nel 2001 ha ottenuto il Gran Prix de poesie de l'Académie francaise per l'insieme della sua opera.
Per quanto riguarda la giornata di sabato (8 luglio) al via "Macerata in jazz festival", la rassegna dedicata alla musica jazz curata dall'associazione Gruppo musicale "Rolando Falcioni". In piazza Cesare Battisti, alle 21.30, si esibiranno Michael Rosen, John B. Arnold e Gianni Giudici con una serata dedicata al celebre organo Hammond. Michael Rosen, talento americano, ha iniziato la sua esperienza italiana con il gruppo del tastierista Delmar Brown. Al suo attivo la partecipazione a numerosissimi festival jazz in tutta Europa e l'incisione di oltre sessanta registrazioni. John B. Arnold è nato invece a New York dove ha iniziato i suoi studi come batterista. Nipote d'arte - suo nonno è il grande Hoagy Carmichael - si è trasferito a Roma studiando con diversi maestri e collaborando ancora giovanissimo con tanti musicisti italiani e americani quali Chet Baker, Lee Konitz, Massimo Urbani e altri. Nel 1991 è tornato negli Stati Uniti per continuare la sua attività nella città natale. Da alcuni anni vive nuovamente a Roma. Infine, Gianni Giudici, milanese di nascita e romagnolo di adozione, musicista jazz da oltre trenta anni con una grande simbiosi con tutti gli strumenti a tastiera, dal pianoforte, che rimane il suo strumento principale, al poliedrico mondo delle tastiere elettroniche fino al mitico Hammond.
Sempre l'8 luglio inizia la sesta edizione di "Girando girando", la rassegna teatrale itinerante di quartiere. Il primo appuntamento (ore 21.15) è nella scuola "Anna Frank" di Villa Potenza con la compagnia Teatro Blu di Varese che presenterà al pubblico "Ricordi di viaggio - Il piccolo principe". L'ingresso è libero.
Infine, ancora teatro per sabato sera, con la rassegna dialettale di Villa Cozza che apre i battenti (ore 21.30) con lo spettacolo "Quello che se fa... se tròa" di Gabriele Mancini che cura anche la regia dell'allestimento presentato dalla compagnia "la Nuova" di Belmonte Piceno.
Un vecchio detto tramandato da padre in figlio è il filo conduttore di questa commedia che narra la storia di Giuseppe, cantoniere in pensione che comincia a prendere la via delle cantine alzando a volte un po' troppo il gomito e che quando torna a casa trova una moglie severa e brontolona. La stessa moglie che, data l'assenza del marito, inizia ad accattare qualche complimento da parte di amici, e allora... tra equivoci, sottintesi e colpi di scena la commedia allieterà tutti gli amanti del dialetto e delle tradizioni morali del nostro territorio.
La rassegna è realizzata dalla Unione Italiana Libero Teatro (Uilt Marche) in collaborazione con l'Ircr.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433