Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 02/09/06

Martedì al via il Limen Festival

COMUNICATO STAMPA N. 2 sabato 2 settembre 2006
OGGETTO: Martedì al via il Limen Festival all'insegna dell' "alta" comicità

La quarta edizione del Limen Festival di Macerata, la rassegna promossa dal Teatro Rebis e dal Comune di Macerata, che prenderà il via martedì prossimo, si caratterizza anche quest'anno per la qualità degli interventi e la profondità dell'analisi del linguaggio teatrale, con artisti di rilevanza internazionale, quali Leris Colombaioni e Danio Manfredini, figure apparentemente distanti l'una dall'altra, ma legate da un filo rosso sottile e misterioso, quello della comicità.
Andrea Fazzini, regista del Teatro Rebis e direttore artistico del festival insieme agli attori della sua compagnia, ha voluto con forza affiancare questi due artisti, intravedendo nella loro poesia quella mescolanza di sogno, memoria e follia da sempre al centro dei propri interessi.
Aprirà il festival il 5 settembre, alle ore 21.30, presso la sala interna dello Sferisterio di Macerata, Leris Colombaioni, attuale erede di una delle più antiche famiglie di clown d'Europa, quella dei Colombaioni appunto, che fin dal 1600 ha tramandato di padre in figlio l'arte della risata, portandola dal circo alle piazze, fino ai teatri e al cinema di Fellini.
Insieme al figlio Lenny, Leris rappresenterà "Un po' di tutto, praticamente nulla", uno spettacolo


essenziale, fatto di pochi stracci di scena, in cui il costante contatto con il pubblico è la qualità che crea l'atmosfera dove la tradizione si rinnova per divertire adulti e bambini.
Il 15 settembre, invece, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, sempre alle 21.30, è la volta di "Cinema cielo", spettacolo vincitore del Premio Ubu 2004, ideato e diretto da Danio Manfredini, il quale ne è anche il protagonista, insieme a Patrizia Aroldi, Vincenzo Del Prete e Giuseppe Semeraro.
Danio Manfredini nel corso di quasi vent'anni ha prodotto rari e preziosi spettacoli, costruiti attraverso un feroce lavoro su di sé, un maniacale perfezionismo, una grammatica drammaturgica e gestuale complessa e raffinata ma di immediata comunicatività ed efficacia.
"Cinema cielo" è uno spettacolo conturbante, che prende le mosse dal primo romanzo di Jean Genet "Notre dame des fleurs", ma che poi trasferendo l'opera del grande scrittore francese in una partitura sonora per quadri e intrecciandola con la vita di un cinema a luci rosse, dà vita ad un'opera che risuona della complessità del romanzo e lo aggancia fortemente al mondo contemporaneo.
Inoltre, in linea con le precedenti edizioni del festival, sia Leris Colombaioni che Danio Manfredini, condurranno dei laboratori, sull'arte del clown, naturalmente, il primo, dal 6 al 10 settembre, dalle 15 alle 18, e sull'arte dell'attore il secondo, dal 26 al 29 settembre, dalle 14 alle 20, presso la sala interna dello Sferisterio.
Un appuntamento di rilievo dunque, come sottolinea l'assessore alla Cultura Massimiliano Sport Bianchini: "Il Limen Festival ha registrato un percorso di crescita costante grazie alla bravura degli organizzatori teatro Rebis e del suo direttore Andrea Fazzini, ma anche per la particolarità del suo contenuto, caratterizzato da uno spiccato taglio di ricerca ed avanguardia nelle forme espressive teatrali che il Comune di Macerata sostiene in linea con la politica culturale nel settore. Inoltre, Limen festival si intreccia idealmente con il nuovo filone della stagione teatrale che sarà proposta in autunno dal TLR dal titolo "Non ho tempo. Ho perso tempo" curata da Teatro Rebis, che affiancherà la rassegna Altri Percorsi".
Per iscrizioni ed informazioni: 0733.493315 - 340.4666795 - email: rebis.info@email.it.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433