Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 13/09/06

Un successo il convengo internazionale sulla cooperazione sociale

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 13 settembre 2006
OGGETTO: Un successo il convengo internazionale sulla cooperazione sociale

Cooperative sociali, vantaggi per l'economia e difficoltà organizzative, sono stati gli argomenti al centro dell'incontro di ieri in Municipio tra i rappresentanti delle imprese a scopo sociale provenienti da Italia, Spagna e Polonia. Un triangolare organizzato dall' Asur territoriale 9 e dal Comune sotto la guida e il coordinamento della dirigente della Asl Patrizia Sgarzini e del suo staff di collaboratori, nell'ambito del progetto dell'Unione europea "Equal II" finalizzata all'eliminazione delle forme di discriminazione e di disparità presenti nel mercato del lavoro.
Uno scambio proficuo di metodi e di esperienze sui tre progetti che sono attivati all'interno della stessa iniziativa europea, a Macerata, in Galizia e in Polonia, tutti protesi all'inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate e con "abilità diverse" e al rafforzamento quindi dell'economia sociale. Le difficoltà più evidenti in Polonia. "La mancanza di aiuto alle persone che cercano lavoro è notevole" ha detto Joanna Zwolinska relatrice del progetto "We can do more" (Possiamo fare di più) finalizzato all'impiego di ex detenuti "Vorremmo attivare corsi di formazione e poi passare alla costituzione di cooperative, verificando a distanza i risultati per valutare se in Polonia questo tipo di impresa può funzionare".
Molto ben avviato invece il settore della cooperazione in Galizia, una regione a nord ovest della Spagna. Sono circa mille le cooperative in attività il 70% delle quali dislocate lungo la costa; il 27% lavora nel settore agricolo e impiega una percentuale del 46% di lavoratrici donne. Le altre lavorano nel settore della pesca e dell'ambiente. Il progetto "Nexus rede" relazionato da Marta Nunez Corbalan e Mario Fernandez Ridondo, è finalizzato a introdurre nella cooperazione le nuove tecnologie informatiche. "Abbiamo dovuto superare difficoltà geografiche, perché la regione ha una conformazione che rende difficili le telecomunicazioni, creando una scuola mobile attrezzata su di un autobus che permette di portare nelle zone rurali gli strumenti di gestione".
Prima del termine della giornata si svolta la conferenza stampa alla presenza del vice sindaco Lorenzo Marconi, del direttore dell'Asur 9 Piero Ciccarelli e della Comunità montana Monti azzurri Feliciotti, oltre ai rappresentanti dei sindacati, delle cooperative sociali La Talea, Il sentiero e Meridiana e delle società Klink e Euroconsulting che stanno lavorando al progetto di Macerata denominato "Equalità: qualità e responsabilità sociale".
Oggi e domani le delegazioni straniere conosceranno direttamente la realtà del nostro territorio visitando le tre cooperative maceratesi in quello che nel gergo si chiama scambio delle "buone prassi".
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433