COMUNICATO STAMPA N. 3 martedì 10 ottobre 2006
OGGETTO: Bulli in ballo, corsi di formazione per docenti contro la discriminazione
Superamento dei pregiudizi sessuali e razziali, valorizzazione delle differenze, lotta al bullismo. Questi gli obbiettivi alla base del progetto "Bulli in ballo", promosso dall'associazione arcigay e arcilesbiche Caleido in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Ancona e la Provincia e il Comune di Macerata.
Si tratta di un'iniziativa senza precedenti per il territorio, che si articola in tre fasi distinte. La prima è consistita nella distribuzione di un questionario agli studenti delle scuole superiori della regione (4° e 5° anno); lo scopo era raccogliere informazioni sulla situazione del bullismo nelle scuole marchigiane. L'Istituto tecnico "Garibaldi" e il Liceo classico "Leopardi" le scuole maceratesi coinvolte. Sono stati ritirati 2.600 formulari compilati e i dati raccolti inseriti in un database ora all'esame del comitato scientifico del progetto.
La seconda fase dell'iniziativa consisterà in un corso di aggiornamento per gli insegnanti. Come sottolineano alla Caleido, la scuola è un nodo cruciale nella formazione di atteggiamenti discriminatori e bullistici, sia perchè comporta la condivisione quotidiana di spazi comuni per lunghi periodi, sia per la frequente mancanza di supervisione da parte di un adulto.
Il corso di formazione si rivolge agli insegnanti delle scuole medie superiori di Macerata ed Ancona e riguarderà tre filoni principali: le differenze di genere, l'immigrazione e l'omosessualità. Nella nostra città, gli appuntamenti si terranno nella sede della facoltà di scienze della comunicazione nei giorni 20 e 26 ottobre, 10, 16 e 24 novembre e 1° dicembre, dalle 15 alle 20. Gli insegnanti che volessero partecipare, possono iscriversi fino a giovedì prossimo (12 ottobre).
La terza ed ultima fase del progetto verterà sulla presentazione dei risultati nel corso di due incontri pubblici che si svolgeranno nei primi mesi del 2007 a Macerata e ad Ancona. L'analisi dei dati dei questionari e dei risultati conseguiti con i corsi di aggiornamento consentirà di tracciare un quadro preciso della situazione.
Un progetto ampio ed articolato, dunque, che si propone di offrire agli insegnanti gli strumenti di intervento più opportuni per prevenire l'insorgere, tra gli studenti, di fenomeni di discriminazione sessuale o razziale, cause primarie del disagio giovanile.
Per informazioni: associazione Caleido, tel. 071.203045, fax 071.203050; e-mail info@caleido-ancona.it, www.caleido-ancona.it.