Comune di Macerata


Sei in:  Home , Una tre giorni di Amnesty Internazional a Scinze politiche , Consiglio, sì a superstrada Villa Potenza - mare
Ultimo Aggiornamento: 08/11/06

Consiglio, sì a superstrada Villa Potenza - mare

COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 8 novembre 2006
OGGETTO: Consiglio, sì a superstrada Villa Potenza - mare

Tre le delibere approvate ieri tra cui il via libera da parte del Consiglio comunale alla superstrada della Valle del Potenza, "opera di rilievo epocale", come è stata definita da alcuni consiglieri. Approvato anche un ordine del giorno sulla sanità. Vediamo in sintesi.
Collegamento autostradale Villa Potenza - Porto Potenza Picena. Si tratta di una superstrada a quattro corsie che la Provincia intende realizzare entro il 2012. L'asse viario percorrerebbe il territorio comunale per un tratto di appena ottocento metri ma le implicazioni sulla viabilità interessano la prevista riqualificazione dell'area fieristica di Villa Potenza e in particolare il posizionamento di uno svincolo. Originariamente previsto nel territorio di Montecassiano, per l'assise comunale lo "svincolo fiera" potrà essere meglio posizionato all'interno del territorio del Comune di Macerata. Con 21 voti favorevoli (maggioranza) e 1 astenuto (Rifondazione comunista), l'assise ha quindi aderito al programma di adesione della Provincia aggiungendo le indicazioni sullo svincolo. Le minoranze non hanno partecipato al voto. Polemico Ivano Tacconi, Udc: "Carancini ha snobbato la nostra collaborazione, forse per inesperienza nei rapporti con le minoranze, quindi siamo usciti non perché contrari al progetto di Silenzi ma perché il capogruppo Ds ha deriso la nostra mozione che intendeva porre l'attenzione sulla viabilità fino a Macerata e non semplicemente fino a Villa Potenza". Per Placido Munafò (Comitato Menghi), "la responsabilità è della maggioranza affinché il progetto abbia un senso compiuto per Macerata riguardo i contatti tra le due vallate". Perplesso Reinhard Sauer (Rc): "occorre prima affrontare una discussione a proposito di quale idea di sviluppo economico, sociale e ambientale intendiamo portare avanti per la vallata". Sia Romano Carancini (Ds) che Maurizio Mosca (Città viva), hanno reso omaggio al presidente della Provincia, Giulio Silenzi ("è una garanzia, se decide una cosa la fa", ha dichiarato Mosca). Carancini - questo il passaggio che ha scatenato le ire dell'Udc - ha esortato "a non mettere virgole su un progetto di statura epocale". Approvato anche un ordine del giorno, formulato originariamente dai consiglieri dell'Udc, e fatto proprio da Federico Valori (Sdi) e da alcuni consiglieri della maggioranza, che invita il sindaco a sollecitare la Provincia a progettare e realizzare contestualmente al raccordo, una soluzione che colleghi le strade provinciali 361 (settempedana), 362 (jesina) e 25 (cingolana).
Via libera al contratto di quartiere per Santa Croce. Il consiglio comunale ha poi completato la discussione sulla delibera relativa al contratto di quartiere per la riqualificazione di Santa Croce. Hanno dato il proprio assenso la maggioranza più Ivano Tacconi (Udc). Astenuti An, Forza Italia e Comitato Anna Manghi. Contrario Giovanni Meriggi (Gruppo misto). L'intervento è stato illustrato la scorsa settimana in un'assemblea pubblica di quartiere e vede la collaborazione di istituzioni quali Comune, Università Iacp e privati per la riqualificazione di un vasto territorio, e che si avvale del co-finanziato dalla regione nell'ambito dei contratti di quartiere. La proposta in esame rimodula il programma approvato nel 2004 per la parte relativa all'edilizia residenziale pubblica già prevista a ridosso dell'area di Villa Ficana. Ora tale intervento sarà spostato in via Valenti nell'ambito delle aree interessate dalla riqualificazione della ditta Icoc s.r.l. ove è venuta meno la destinazione residenziale universitaria (l'università ha individuato spazi residenziali e per la didattica nelle palazzine dell'ex Cras), con conseguente variante urbanistica. Oltre agli alloggi di edilizia popolare e convenzionata in via Valenti, il progetto prevede la prosecuzione del restauro della case di terra di Villa Ficana, la ristrutturazione della sede della circoscrizione al restauro di Villa Lauri il recupero delle palazzine dell'ex Cras come sede di college universitari e centro per la didattica.
Approvata variante al Piano regolatore generale per via Ghino Valenti. Si tratta di modifica legata al programma "Contratti di quartiere II", che prevede la realizzazione di

immobili grazie a finanziamenti della Regione. La variante consiste nell'eliminazione del vincolo relativo alla destinazione residenziale universitaria.
"Più attenzione da parte della Regione sulla sanità". Un ordine del giorno presentato dai consiglieri della maggioranza è stato approvato all'unanimità (assenti le minoranze): auspica che la Regione garantisca "la possibilità di mantenere intatti gli attuali standard dei servizi fin qui erogati e che vi sia il riconoscimento e il completamento dei progetti in corso (emodinamica, pronto soccorso e così via).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433