COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 17 novembre 2006
OGGETTO: Inaugurazione parco di Fontescodella e Città senzAuto
Taglio del nastro ufficiale con concerto e festa per tutti domani (18 novembre), alle ore 15, nel parco di Fontescodella. La nuova aree verde attrezzata, 25 mila metri quadrati di superficie, costituisce un nuovo polmone di verde fruibile in città, a ridosso dei giardini Diaz. Saranno presenti al taglio del nastro, cui tutta la cittadinanza è invitata, il sindaco Giorgio Meschini, il vice sindaco Lorenzo Marconi, altre autorità e amministratori, i tecnici e i funzionari del servizio Ambiente e lavori Pubblici che hanno curato la realizzazione.
Dopo la cerimonia ufficiale, il programma prevede un concerto della scuola di musica Lino Liviabella con Luigi Coluccini al sassofono e Maria Grazia Caproli al pianoforte, cui seguirà un momento di convivialità con porchetta e vino che verranno offerti agli intervenuti.
I lavori per la realizzazione del parco (importo 700 mila euro), hanno interessato l'area a valle delle vie Mugnoz, Emanuele Filiberto e Domenico Rossi. Sono stati realizzati scavi e abbancamenti per la costruzione del percorso pedonale - con relativa balaustra in legno - pavimentazione in mattonelle e accessi da via Mugnoz, via Rossi e via Cadorna. All'interno del parco sono state create anche delle scalinate in modo da rendere l'area accessibile da diversi punti della viabilità esistente con gradini in tufo e pavimento in tondelli di legno e balaustra in legno. Lungo il percorso create zone di sosta con pergolati di legno, ombreggiatura di piante e panchine, aree pianeggianti con attrezzature per lo svago quali giochi per bambini di diverse fasce d'età ed un campo di calcetto. Nel parco, infine, sono state messi a dimora 300 alberi ad alto fusto di varie specie: tracci noci, frassini ed alberi da frutto quali cachi, meli e prunus e oltre 1000 arbusti, tra cui 300 rose. In corrispondenza all'ingresso di via Cadorna è stato predisposto un parcheggio con posti riservati ai disabili che potranno anch'esso fruire del parco adeguatamente attrezzato.
Domenica 19 novembre si svolgerà invece la giornata senz'auto nel centro storico, con una castagnata in piazza della Libertà con inizio alle ore 16. Nel territorio comunale, dalle 9 alle 20, potranno circolare solo i veicoli ecologici. Aperti i musei, la torre civica, il museo di scienze naturali, mentre nella galleria degli antichi Forni potrà essere visitata la mostra delle opere del premio Macerata Fair Play 2006, a cura del Panathlon. Parcheggi custoditi aperti dalle 9 alle 20 e servizio pronto bus gratuito con prenotazione al numero verde 800.119343.