Comune di Macerata


Sei in:  Home , Lettera aperta del sindaco al presidente Spacca , "Non ho tempo e serve tempo". Gli appuntamenti
Ultimo Aggiornamento: 18/11/06

"Non ho tempo e serve tempo". Gli appuntamenti

COMUNICATO STAMPA N. 4 sabato 18 novembre 2006
OGGETTO: "Non Ho tempo e Serve Tempo". Gli appuntamenti

Dopo il bene augurante debutto di giovedì scorso con Andrea Renzi e il suo "Fuochi a mare", il festival "Non ho tempo e serve tempo ", la rassegna di teatro organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con la Provincia di Macerata e AMAT, prosegue da martedì 21 novembre con quattro giorni di fitti appuntamenti, che spazieranno dagli spettacoli teatrali, alle mostre fotografiche e di pittura agli incontri di approfondimento, tutti dedicati ad Antonio Neiwiller, poliedrico e geniale artista napoletano morto prematuramente nel 1993.
I due direttori artistici, Giuditta Chiaraluce e Andrea Fazzini,, hanno voluto così contrassegnare la rassegna con il marchio delicato ed elegante, quasi sfuggente di quel teatro linfatico, profondamente radicato nella cura e l'analisi della ricerca linguistica, "clandestino" per scelta e a volte per necessità, che si rispecchia perfettamente con l'avventura artistica di Neiwiller.
Perciò in cartellone sono stati invitati sia artisti che hanno avuto a che fare direttamente con l'artista napoletano e che hanno aderito entusiasticamente a questo omaggio in suo onore, sia artisti della nuova generazione ma che stanno spiccando proprio per quelle caratteristiche etiche e creative care a Neiwiller.
Questo il programma. Si parte il 21 novembre alle ore 17.00, agli Antichi forni con un incontro incentrato su Neiwiller che vedrà presenti Renata Molinari (docente di drammaturgia presso la Civica Paolo Grassi di Milano), Donatella Ruttar (curatrice del festival Stazione di Topolò - Postaja Topolove), Claudio Morganti (attore e regista), Patrizio Esposito (fotografo) e altri, e nello stesso luogo, alle 21.30 Oscar De summa metterà in scena "Selportrait", a cui faranno da corollario alcuni quadri di Claudio Fazzini.
Mercoledì 22 novembre, alle 21.30 nella Sala interna dello Sferisterio, sarà invece la volta di Rosalba Genovese del Teatro dell'Albero di Milano, che metterà in scena "Good Night Cathy" per la regia di Else Marie Laukvik.
Il 23 novembre, sempre alle 21.30 e sempre nella Sala interna dello Sferisterio, Claudio Moranti renderà omaggio a Neiwiller con un breve spettacolo dedicato a lui e fatto ad hoc per il festival, vale a dire "Seconda puntata: mister Krapp gives himself to painting".
A concludere la rassegna il Teatro Rebis di Macerata rappresenterà il 24 novembre alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi, "Lucky e Pozzo" con Lorenzo Pennacchietti e Silvia Sassetti, per la regia di Andrea Fazzini.
Inoltre, dal 22 al 24 novembre alle 16.00 si potrà visitare su prenotazione in una casa privata della campagna maceratese la mostra fotografica di Patrizio Esposito, mentre in Mediateca il 23 e il 24 novembre alle 18.00 verranno proiettati rispettivamente i film "Morte di un matematico napoletano" di Mario Martone e "Caro diario" di Nanni Moretti.
Tutte queste iniziative sono gratuite. E' consigliata comunque la prenotazione ai numeri: 3331259449 e 3404666795
S:_ComunicazioneCom2006RassegnaNonHoTempo_Alvia.DOC
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433