COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 20 dicembre 2006
OGGETTO: Consiglio, ratifica variazioni bilancio, si "sbloccano" i lavori di piscina e campo da baseball
Nulla di fatto ieri sera in Consiglio comunale per la modifica all'articolo 2 dello Statuto comunale dal momento che la votazione non ha raggiunto il quorum necessario alla sua "emanazione". Erano infatti necessari 21 voti a favore mentre questi sono stati soltanto 20 (maggioranza, Uliano Salvatori di F.I.), 2 i contrari (Luigi Pierini del Comitato Anna Menghi e Giovanni Meriggi del Gruppo misto) e 8 le astensioni (An, Udc, Silvano Iommi e Deborah Panama di F.I.).
La modifica riguarda l'aggiunta di un comma che prevede formazione permanente e azioni, "tese a realizzare pari opportunità di istruzione per rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono lo sviluppo degli individui ed il pieno esercizio di cittadinanza, anche Attraverso la gestione e l'organizzazione di corsi di formazione professionale".
Via libera del Consiglio invece alla ratifica di una delibera di Giunta relativa ad alcune variazioni al bilancio che consentono due interventi di manutenzione straordinaria. Il primo riguarda la piscina comunale di viale don Bosco (+ 250.000,00 euro) e l'altro il campo di baseball (+ 300.000,00 euro). Inoltre sono state registrate variazioni ai "servizi contro terzi" e ai servizi sociali per l'assegnazione di un contributo regionale di 55.000,00 euro destinato al finanziamento di iniziative e progetti dell'Ambito territoriale sociale n. 15. Con questa delibera si chiude di fatto la gestione finanziaria per l'anno 2006. La delibera è stata approvata con 19 voti a favore (maggioranza) e 12 contrari (minoranza).
Dopo l'illustrazione del provvedimento da parte del vice sindaco Lorenzo Marconi, la reazione negativa dell'opposizione non si è fatta attendere. Le critiche hanno riguardato soprattutto il requisito di urgenza richiesto. Urgenza non ravvisata dalla minoranza dal momento stesso in cui gli interventi in questione, hanno affermato diversi esponenti della minoranza, sono noti da tempo. E proprio sull'urgenza, in nome dell'articolo 16 del regolamento del Consiglio comunale, Anna Menghi, capogruppo dell'omonimo Comitato, ha posto la questione pregiudiziale. La mozione d'ordine è stata però respinta con 21 voti contrari (maggioranza) e 12 a favore (F.I., An, Udc, Comitato Menghi e Gruppo misto).
I lavori sono continuati con l'illustrazione di un altro provvedimento relativo all'adozione della classificazione acustica del territorio comunale in difesa dell'inquinamento acustico. Dopo alcuni interventi, l'Amministrazione ha deciso di apporre una modifica al regolamento. A questo punto, dopo che è sorta la questione se si doveva o meno discutere e votare a parte l'emendamento, la delibera è stata ritirata per motivi tecnici e verrà riproposta a gennaio.
Poi il presidente del Consiglio, Gian Mario Maulo, dopo alcune comunicazioni di servizio e gli auguri per le prossime festività, ha dichiarato chiusi i lavori. La minoranza ha ribattuto che c'era ancora tempo per prendere in esame altri punti all'ordine del giorno e ha sottolineato che, in ogni caso, per finire il Consiglio doveva essere presentata una richiesta formale. E' stato il sindaco Giorgio Meschini, con una mozione d'ordine, a chiedere la chiusura del dibattito. Richiesta accolta con 17 voti a favore (maggioranza), 7 contrari (Luigi Pierini del Comitato Anna Menghi, Iommi e Pantana di F.I., Udc e Meriggi del Gruppo misto) e l'astensione di Gian Mario Maulo.