Comune di Macerata


Sei in:  Home , Lunedì al via i lavori di restauro di Piaggia della Torre , Attività 2006, la biblioteca Mozzi-Borgetti
Ultimo Aggiornamento: 10/01/07

Attività 2006, la biblioteca Mozzi-Borgetti

COMUNICATO STAMPA N. 3 mercoledì 10 gennaio 2007
OGGETTO: Attività 2006, la biblioteca Mozzi-Borgetti

Anche la biblioteca comunale presenta il bilancio della sua attività svolta lo scorso anno. Nel 2006 i lettori presenti nelle sale di consultazione sono stati circa 3.453 mentre le opere date in lettura ammontano a 8.915, sono stati effettuati 4.223 prestiti a domicilio e 180 interbibliotecari. Sono stati consultati 595 manoscritti ed è stata fornita assistenza per le ricerche bibliografiche. Inoltre sono state seguite ed inviate a destinazione 125 ricerche bibliografiche. Ad usufruire della postazione di consultazione libera in Internet sono stati 230 utenti.
Dallo scorso mese di agosto il prestito librario è gestito con procedure informatizzate (software Sebina).Attualmente nell'archivio informatico sono registrati 1.125 utenti e il prestito viene effettuato on line. Per quanto riguarda l'aggiornamento delle raccolte librarie, i volumi donati o ricevuti in cambio sono stati 615, quelli acquistati 325, pervenuti per diritto di stampa 125. Sono stati acquisiti anche 93 fra cd, dvd e vhs.
Con il programma informatico di catalogazione partecipata nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale (Sbn) sono stati immessi in banca dati 8130 titoli relativi sia alle nuove accessioni che a recuperi mirati del pregresso, cioè a volumi già presenti nel catalogo cartaceo ma non ancora nel catalogo informatizzato.
Nel corso del 2006 è stata resa possibile, tramite un sistema informatizzato, la consultazione in video in una postazione informatica di circa 9.000 foto storiche della fototeca. Sempre nell'ottica della valorizzazione dei fondi fotografici, grazie all'attivazione di due incarichi, è in corso la riorganizzazione e l'inventariazione della raccolta acquisita nel 2000 dal fotografo Morichetti. La biblioteca ha inoltre organizzato con proprio personale un servizio di fotoriproduzione in digitale del materiale raro e di pregio. Inoltre è stata realizzata, con la disponibilità dell'Archivio di Stato di Macerata e mediante l'attivazione di un incarico professionale, la prima fase del progetto di acquisizione digitale e catalogazione dei disegni architettonici dei secoli XIX-XX. Per quel che riguarda il fondo librario storico della Biblioteca si é provveduto all'immissione in rete nel Servizio Bibliotecario Nazionale di edizioni antiche

Come d'abitudine è stata svolta attività didattica per numerose classi delle scuole medie e superiori e per gruppi di studenti stranieri. Per quanto riguarda le attività culturali si segnalano due mostre bibliografiche allestite nel corso dell'anno nella Galleria degli Specchi: la prima nel maggio 2006, dal titolo "Hic liber est mei", la seconda, dal titolo "Sulla scrittura", è stata approntata in collaborazione con la Pinacoteca comunale per presentare l'opera grafica, pittorica ed editoriale di Magdalo Mussio.
La Mozzi Borgetti è stata sede di otto incontri con autori che hanno presentato i loro libri sia nell'ambito del progetto culturale "Libriamoci" sia per altre iniziative. Ha inoltre gestito il finanziamento statale per la manifestazione "Libriamoci in Biblioteca. Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura" mettendo a punto il relativo programma di promozione della lettura.
La biblioteca ha collaborato per la parte organizzativa e di ricerca con diverse associazioni, enti e istituzioni. Nel mese di aprile hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione dello stabile e la costruzione del deposito interrato sotto Piazza Vittorio Veneto mentre a ottobre si è insediato il Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei che si è riunito 11 volte.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433