Piazze e monumenti "oscurati"
Venerdì 16 febbraio 2007 dalle 18
Giornata internazionale del risparmio energetico
L'amministrazione comunale invita i cittadini, ma anche gli enti, a partecipare all'iniziativa
Anche a Macerata venerdì si risparmia sull'energia elettrica.
Il Comune ha aderito infatti all'appello lanciato dal programma di Radio 2 "Caterpillar" in occasione della giornata internazionale del risparmio energetico e il 16 febbraio - anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto - "oscurerà" dalle 18 alle 19,30 piazza della Libertà, piazza Mazzini e piazza Nazario Sauro. Dalle 18 in poi luci spente anche sui monumenti cittadini.
Naturalmente l'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini, ma anche gli enti, a fare altrettanto. Perché non organizzare nei ristoranti, come a casa, una cena a lume di candela...
Venerdì si spegneranno simbolicamente alcuni tra i più importanti monumenti italiani, dall'Arena di Verona, al duomo di Milano, dalla Mole Antonelliana a Palazzo Vecchio.
Nelle due precedenti edizioni "M'illumino di meno" ha coinvolto centinaia di migliaia di persone lungo la penisola e lo scorso anno si risparmiò, nel corso di un'ora e mezzo - la durata di "Caterpillar" - l'equivalente del consumo medio quotidiano di una regione come l'Umbria.
Tra le azioni utili per salvaguardare l'ambiente, ma anche il proprio portafogli, lo spegnimento degli apparecchi elettronici (da non lasciare in stand by), lo sbrinare frequentemente il frigo, revisionare frequentemente la caldaia, l'utilizzo delle tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi e le porte esterne.