COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 10 aprile 2007
OGGETTO: Contro lo smog a Macerata via libera alle targhe alterne
A causa dello smog, i cui indici sono in costante aumento, per cinque domeniche fino alla fine dell'anno sarà possibile circolare solo a targhe alterne. Si comincia domenica 22 aprile dalle 9 alle 20. Nell'occasione potranno circolare solo le targhe pari (fa fede l'ultimo carattere numerico della targa), con l'eccezione di quei veicoli che accederanno ai cinque parcheggi cittadini, Garibaldi di viale Leopardi, Sferisterio di via Paladini, Parksì dei Giardini Diaz, parcheggio del tribunale e Stadio Helvia Recina. L'iniziativa, che è valida per tutto il territorio comunale tranne le frazioni, sarà accompagnata da una serie di manifestazioni e iniziative in una giornata dedicata al "gioco".
Le limitazioni al traffico, con la novità delle targhe alterne, è stata approvata dalla giunta comunale su iniziativa del vicesindaco Lorenzo Marconi che così ne spiega le motivazioni: "C'è il rischio concreto che nella nostra città i limiti da inquinamento da Pm 10 vengano superati e per questo siamo stati sollecitati dalla Regione Marche ad intervenire; alle abituali iniziative di spettacoli e di sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente aggiungiamo la novità delle targhe alterne accompagnate comunque al potenziamento del servizio pubblico urbano". Dal primo gennaio 2007 i limiti di Pm 10, misurati dalla centralina di piazza della Vittoria, sono stati superati in dieci circostanze e, in caso di superamento oltre il limite di 35 volte nell'arco dell'anno, la Regione può utilizzare i suoi poteri sostitutivi se il Comune non farà nulla. "E' evidente quindi che non potevamo restare inerti - prosegue Marconi - si tratta di misure necessarie a cui tutti, parlo almeno del nostro Paese, dovremmo abituarci".
Sullo stesso tema interviene anche il sindaco, Giorgio Meschini: "Non è una iniziativa che si fa per accontentare chicchessia, partito o corrente politica. La si fa per salvaguardare la salute dei cittadini. E che non siano misure di parte lo dimostrano gli analoghi provvedimenti attuati per esempio nelle regioni del centro-nord; ultimo caso la Lombardia, la cui amministrazione regione è di centro-destra".
"L'iniziativa sollecita quindi i cittadini maceratesi a considerare con attenzione l'opportunità di lasciare, almeno per qualche domenica la loro auto a casa - conclude il vicesindaco e assessore all'Ambiente - e approfittare della possibilità di fruire degli ampi spazi cittadini con un minimo di tranquillità, con ciò contribuendo ad accrescere la consapevolezza che in città ci si può spostare usando i mezzi pubblici e, quando possibile, andando a piedi".
Questo il calendario approvato, diviso in due blocchi separati dai mesi estivi: domenica 22 aprile possono circolare solo le targhe pari; domenica 13 maggio, possono circolare le targhe dispari; domenica 23 settembre, circolano le targhe dispari; domenica 28 ottobre, circolano le targhe pari; domenica 18 novembre, circolano di nuovo le targhe pari.
Solo targhe pari (anche nel centro storico targhe alterne per i residenti), quindi per domenica 22, eccetto per quelle auto che si dirigono ai parcheggi e poi ne escono, con l'esclusione delle auto attrezzate per i disabili che circolano liberamente indipendentemente dalla targa e, ovviamente, dei mezzi di pubblica utilità.
Per domenica 22 l'amministrazione comunale sta mettendo a punto tutta una serie di iniziative che verranno illustrate in una apposita conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 18 e che, a grandi linee, prevede un manifestazione podistica regionale con la partecipazione di circa ottocento persone (la partenza è alle 9), giochi e mostre a cura dell'associazione Hyperion e l'iniziativa "Albania in" con la comunità albanese e dedicata alla cultura del paese delle aquile.
"Considerate le modalità con cui si attua la limitazione della circolazione - prosegue Marconi - gran parte della sua riuscita sarà determinata dalla volontà dei singoli di fare propri i vincoli posti perché consapevoli che le misure adottate hanno lo scopo di ridurre le emissioni e prevenire episodi acuti di inquinamento da polveri sottili che ormai è certo sono in massima parte originate dalle emissioni prodotte dal traffico veicolare e dagli impianti termici oltre che da cause naturali come aerosol marino e biogenico (spore, pollini...) e che a causa delle loro dimensioni microscopiche, riescono a depositarsi nei punti più profondi dei polmoni causando infezioni acute e croniche a carico dell'apparato respiratorio oltre a contenere composti chimici (ad esempio benzopirene) altamente pericolosi per la loro azione cancerogena".
Come noto nel Comune di Macerata sono installate delle centraline di rilevazione che permettono il monitoraggio permanente della situazione e i cui risultati possono essere consultati sul sito del Comune di Macerata all'indirizzo http://old.comune.macerata.it categoria attività e progetti, ambiente, vivere l'ambiente, monitoraggio polveri sottili o sul sito della Provincia di Macerata all'indirizzo http://ambiente.provincia.mc.it e a quello dell'Arpam http://www.arpa.marche.it/ per una visione regionale del problema smog.