Comune di Macerata


Sei in:  Home , Sopralluoghi aree verdi cittadine, buona la manutenzione , Nonviolenza e comunicazione protagoniste del "VIVAfestival"
Ultimo Aggiornamento: 19/04/07

Nonviolenza e comunicazione protagoniste del "VIVAfestival"

OGGETTO: Nonviolenza e comunicazione protagoniste del "VIVAfestival"

Al via da oggi la tre giorni dedicata alla nonviolenza e alla comunicazione grazie alla terza edizione di "VIVAfestival. I dialoghi della nonviolenza", iniziativa curata da Federica Curzi scrittrice e studiosa della nonviolenza, e Simone Grassi, consulente e studioso di teorie e tecniche di comunicazione, che vede il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Marche.
Gli autori hanno fissato tre punti caratterizzanti del "VIVAfestival", che si svolgerà tra l'Asilo Ricci e l'Enoteca comunale, in base ai quali concertare gli eventi della manifestazione. Il primo è quello storico-filologico proponendo film, documentari, libri, dibattiti, mostre e fatti utili a proporre un nuovo immaginario in cui la nonviolenza, come tecnica non distruttiva dei conflitti, ha fornito percorsi e risoluzioni storiche attuabili e positive.
Il secondo interdisciplinare-intercofessionale-interculturale attraverso un confronto tra studiosi, istituzioni e personalità religiose competenti e appartenenti a paesi, discipline e confessioni religiose diverse. Infine il terzo, che è quello dell'attualità il cui tema quest'anno è appunto il rapporto tra nonviolenza e comunicazione, questione affidata ai due appuntamenti di domani e sabato (20 e 21 aprile) con le due tavole rotonde "Sentieri non violenti di trasformazione politica e culturale nell'Europa multirazziale e alle soglie del Medio Oriente" e "Linguaggi e metodi per una comunicazione nonviolenta". Moderatore sarà il giornalista di Rai3 Giuseppe Bonavolontà.
Questo pomeriggio i lavori inizieranno all'Enoteca comunale con la presentazione del libro "La nonviolenza delle donne". Ospiti due delle autrici del volume: Valeria Andò, docente alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo e Luisa del Turco, esperta di cooperazione internazione e approccio di genere. Alle 18 l'iniziativa confluirà all'Asilo Ricci dove si apre la prima tavola rotonda sul tema: "La forza della comunicazione in Europa: sentieri nonviolenti di trasformazione politica e culturale". Ne parleranno Raniero La Valle, Maurizio Oliviero e Patrick Lozes. Alle 21 presso l'Asilo Ricci saranno proiettati due documentari il primo riporta immagini inedite di Mohandas Gandhi e della sua lotta nonviolenta per l'indipendenza dell'India e ne racconta la storia; il secondo racconta invece la lotta per i diritti e contro la discriminazione dei neri del Sud Africa. Entrambi riportano le immagini dell'epoca e i racconti dei protagonisti.
Informazioni sul sito www.vivafestival.net.

Al via da oggi la tre giorni dedicata alla nonviolenza e alla comunicazione grazie alla terza edizione di "VIVAfestival. I dialoghi della nonviolenza", iniziativa curata da Federica Curzi scrittrice e studiosa della nonviolenza, e Simone Grassi, consulente e studioso di teorie e tecniche di comunicazione, che vede il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Marche.
Gli autori hanno fissato tre punti caratterizzanti del "VIVAfestival", che si svolgerà tra l'Asilo Ricci e l'Enoteca comunale, in base ai quali concertare gli eventi della manifestazione. Il primo è quello storico-filologico proponendo film, documentari, libri, dibattiti, mostre e fatti utili a proporre un nuovo immaginario in cui la nonviolenza, come tecnica non distruttiva dei conflitti, ha fornito percorsi e risoluzioni storiche attuabili e positive.
Il secondo interdisciplinare-intercofessionale-interculturale attraverso un confronto tra studiosi, istituzioni e personalità religiose competenti e appartenenti a paesi, discipline e confessioni religiose diverse. Infine il terzo, che è quello dell'attualità il cui tema quest'anno è appunto il rapporto tra nonviolenza e comunicazione, questione affidata ai due appuntamenti di domani e sabato (20 e 21 aprile) con le due tavole rotonde "Sentieri non violenti di trasformazione politica e culturale nell'Europa multirazziale e alle soglie del Medio Oriente" e "Linguaggi e metodi per una comunicazione nonviolenta". Moderatore sarà il giornalista di Rai3 Giuseppe Bonavolontà.
Questo pomeriggio i lavori inizieranno all'Enoteca comunale con la presentazione del libro "La nonviolenza delle donne". Ospiti due delle autrici del volume: Valeria Andò, docente alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo e Luisa del Turco, esperta di cooperazione internazione e approccio di genere. Alle 18 l'iniziativa confluirà all'Asilo Ricci dove si apre la prima tavola rotonda sul tema: "La forza della comunicazione in Europa: sentieri nonviolenti di trasformazione politica e culturale". Ne parleranno Raniero La Valle, Maurizio Oliviero e Patrick Lozes. Alle 21 presso l'Asilo Ricci saranno proiettati due documentari il primo riporta immagini inedite di Mohandas Gandhi e della sua lotta nonviolenta per l'indipendenza dell'India e ne racconta la storia; il secondo racconta invece la lotta per i diritti e contro la discriminazione dei neri del Sud Africa. Entrambi riportano le immagini dell'epoca e i racconti dei protagonisti.
Informazioni sul sito www.vivafestival.net.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433