COMUNICATO STAMPA N. 5 martedì 24 aprile 2007
OGGETTO: 25 aprile, concerto di Ginevra Di Marco in piazza Mazzini
Domani sera, nell'ambito delle iniziative promosse per ricordare il sessantaduesimo anniversario della Liberazione, in piazza Mazzini si terrà il concerto di Ginevra Di Marco.
La Di Marco appare sulle scene nel 1993, da allora, tanto su disco che sul palco, Ginevra agirà in prima linea e annovererà collaborazioni importanti e preziose.
Ginevra Di Marco appare nel 1993. E' una voce defilata, quasi impercettibile in un disco a suo modo epocale, quel Ko De Mondo che avvia nel migliore dei modi l'avventura CSI.
Da allora, tanto su disco che sul palco, Ginevra agirà in prima linea, appena un passo indietro rispetto a Giovanni Lindo. Intanto nasce e si consolida l'intesa tra Ginevra e Francesco Magnelli. Il sodalizio frutterà dapprima una curiosa escursione 'cinematografica' (la sonorizzazione del film muto Il Fantasma dell'Opera) e quindi, finalmente, Trama Tenue (1999), il debutto in solitario di Ginevra. Al plauso della critica corrisponderanno il Premio Ciampi e il Tenco come miglior artista esordiente.
Risale a questo periodo l'intensificarsi della collaborazione con Max Gazzè, conosciuto in occasione del progetto-tributo al grande musicista inglese Robert Wyatt. Il 29 giugno del 2001 gli ex CSI, escluso il dimissionario Massimo Zamboni, si ritrovano insieme sul palco di Contesole e nascono in pratica i PGR (acronimo di Per Grazia Ricevuta). Il debutto della nuova entità avviene nel 2002 con l'omonimo album su etichetta Universal. Ginevra è ormai a tutti gli effetti uno dei motori del gruppo, compone le melodie cui presta una voce sempre più duttile, ulteriormente arricchita dalle calde sfumature acquisite dall'essere diventata mamma. Nel 2004, assieme a Magnelli, lascia i PGR per seguire altre direzioni. Si arriva così a Disincanto (2005), frutto dolciastro dal cuore amaro, undici episodi di grande versatilità. Nei due anni successivi Ginevra si dedica quasi esclusivamente alla grande esperienza musicale e di vita intrapresa con Stazioni Lunari.