Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani l'ultimo appuntamento con la stagione concertistica , "Libriamoci - Licenze poetiche", si parla di Nancy Cunard
Ultimo Aggiornamento: 16/05/07

"Libriamoci - Licenze poetiche", si parla di Nancy Cunard

COMUNICATO STAMPA N.3 mercoledì 16 maggio 2007
OGGETTO: "Libriamoci - Licenze poetiche", si parla di Nancy Cunard

Nuovo appuntamento martedì prossimo con la rassegna letteraria "Libriamoci - Licenze poetiche" presso l'Enoteca comunale. Questa volta l'incontro è con Renata Morresi, autrice di un volume sulla scrittrice inglese Nancy Cunard, in uscita per la casa editrice urbinate "Quattroventi"
Renata Morresi insegna Letteratura inglese presso l'Università di Macerata, dove è anche membro del nascente Comitato per le Pari Opportunità. La sua è la prima monografia critica pubblicata in Italia dedicata all'autrice inglese.
Nancy Cunard, ereditiera dell'omonima dinastia inglese di armatori, è stata poetessa ed editrice attivista per i diritti civili, corrispondente di guerra, sobillatrice culturale, colta e modernista, dark lady e anarchica.
Diseredata dalla famiglia per le sue amicizie interrazziali, Nancy Cunard visse in "esultante esilio" tra la sua casa editrice francese, la Parigi surrealista, la Londra di T.S. Eliot e Virginia Woolf, la Spagna repubblicana, la Harlem del Rinascimento nero, i Caraibi e il Sud America. L'autrice si impegnò a costruire uno spazio in cui le diverse identità nazionali, razziali e sessuali non fossero frontiere ma aree di contatto e di collaborazione. Nella sua pagina poetica è evidente una tensione allo spaesamento e al mescolamento, alla negoziazione tra voci e linguaggi, che è stata la cifra del suo particolare modernismo.
Il volume di Renata Morresi esplora le iniziative editoriali, i testi letterari e le performance visuali attraverso cui Nancy Cunard promosse una comunità transnazionale e un discorso sulla modernità a partire dalla relazione con "l'altro". La presentazione sarà preceduta da una introduzione critica della professoressa Marina Camboni.
La rassegna "Licenze poetiche", curata dal poeta maceratese Alessandro Seri, proseguirà il primo giugno, con un'ultima serata dedicata alle letture poetiche degli allievi del laboratorio di scrittura "La Tribù dalle pupille ardenti".
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433