Comune di Macerata


Sei in:  Home , Festa della Musica, aperte le iscrizioni , "La scuola da abitare", progetto di una scuola ideale
Ultimo Aggiornamento: 21/05/07

"La scuola da abitare", gli alunni progettano la scuola ideale

COMUNICATO STAMPA N.1 lunedì 21 maggio 2007
OGGETTO: "La scuola da abitare", gli alunni progettano la scuola ideale

E' terminata la prima esperienza del progetto pilota triennale "La scuola da abitare", promosso dall'assessorato alla Cultura e Partecipazione del Comune e curato dall'associazione no profit di promozione sociale, "Quos".
I laboratori di progettazione partecipata hanno coinvolto alunni, professori, dirigenti scolastici, personale non docente. Insomma, tutta la popolazione scolastica delle quattro scuole secondarie inferiori di Macerata: il "Convitto Nazionale G. Leopardi", la "Enrico Fermi", la "Dante Alighieri" e la "Enrico Mestica".
La prima fase del progetto, svolto durante questo anno scolastico, ha interessato le prime classi sul tema "Scopriamo la scuola. Ci piace non ci piace...". Gli studenti sono stati guidati dagli architetti, Daniela Brascugli e Roberta Trovato, con l'aiuto dei docenti responsabili delle scuole coinvolte, i professori Scarabotti, Luzi, Navazio e Lancioni, alla scoperta della loro scuola, attraverso l'osservazione, l'analisi sensoriale ed emozionale, il rilievo metrico e l'intervista, familiarizzando così tra loro e con gli spazi scolastici.
"Con questa iniziativa curata dalla associazione Quos - afferma l'assessore Massimiliano Bianchini - il Comune ha voluto proporre e favorire una metodologia di partecipazione per progettare il recupero e la valorizzazione degli spazi scolastici, con il coinvolgimento di tutte le figure interessate: studenti, insegnanti e genitori.
Il materiale prodotto farà da protagonista nella mostra "La scuola da abitare", che si terrà nei giorni 25-26-27 maggio nella galleria Antichi Forni di Macerata.
Questo appuntamento sarà anche l'occasione per approfondire gli argomenti della mediazione dei conflitti (venerdì 25 maggio alle 18) e della progettazione partecipata (sabato 26 maggio alle 18) sempre agli Antichi Forni. Andrea Sannucci, socio fondatore dell'Associazione Quos, porterà alcuni esempi di mediazione dei conflitti nelle scuole, e Anna Lisa Pecoriello, del gruppo di ricerca Lapei (del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio della Facoltà di Architettura di Firenze), esporrà sul progetto "la città bambina" esperienze di progettazione partecipata nelle scuole."La scuola da abitare", gli alunni progettano la scuola ideale
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433