Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani di nuovo jazz con il Larry Franco 4ET , Successo e singolarità per la mostra "L'età della carrozza"
Ultimo Aggiornamento: 10/08/07

Successo e singolarità per la mostra "L'età della carrozza"

COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 10 agosto 2007
OGGETTO: successo e singolarità per la mostra "L'età della carrozza"

Un allestimento a carattere scenografico improntato sulle tecniche cinematografiche del primo Novecento, un'ambientazione suggestiva e il gioco di luci che buca di tanto in tanto l'oscuramento dell'ambiente mettendo in risalto i vari oggetti e i piccoli "tesori" esposti, stanno facendo della mostra "L'età della carrozza" una vera chicca che fino a ieri, dal giorno dell'inaugurazione avvenuta il 13 luglio scorso, ha destato la curiosità di ben 4.571 visitatori.
Allestita nella chiesa di san Paolo dal Comune e da Macerata Musei, l'esposizione propone al pubblico "Echi e memorie di un tempo passato", come recita il sottotitolo dell'esposizione, con le carrozze risalenti agli anni che vanno dal Settecento al Novecento, con pezzi pregiati come la berlina trasform, il landau, il cuopè, la luoisiana, un bellissimo carrozzino da bambino e i modelli di vetture che venivano utilizzate per i vari spostamenti sia in città sia con le varie località limitrofe, antesignane degli attuali autobus.
Chi si immerge in questa atmosfera di altri tempi può anche ammirare, cullato da un sottofondo musicale e sonoro assemblato da Gianluca Gentili che ha fatto un collage di varie arie e opere dell'epoca, una selezione di oggetti singolari e curiosità che offrono uno spaccato su quelle che erano le modalità di viaggio di allora.
Ecco quindi ciò che veniva offerto in dotazione al postiglione, ad esempio una sorta di elettrostimolatore, l'astuccio della nobildonna contenente grani omeopatici contro il mal di carrozza, un necessarie con tanto di blocchetto e matita per gli appunti e il portasigari, la tromba per annunciare l'arrivo della carrozza, le lanterne ad olio che venivano apposte ai mezzi come fanali. Una menzione a parte spetta alla sezione dedicata ai documenti tra cui la riproduzione di guide, una in particolare dell'800 in cui viene descritta Macerata come città operosa, adagiata su un colle, con i suoi palazzi e "un recinto dell'architetto Aleandri", leggi arena Sferisterio.
Apprezzamento per la mostra anche da parte dei bambini soprattutto per il piccolo gadget che viene loro regalato: un modellino cartaceo di carrozza da colorare.
La mostra è stata organizzata dall'ufficio Pinacoteca del Comune e da Macerata Musei con, per quanto riguarda l'allestimento, la supervisione del professor Nino Ricci. Le luci sono state curate da Fabrizio Gobbi.
"L'età della carrozza" rimarrà aperta fino al 16 settembre tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 con ingresso libero.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433