Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 26/09/07

Consiglio approva decentramento funzioni catastali

COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 26 settembre 2007
OGGETTO: Consiglio approva decentramento funzioni catastali

Via libera del Consiglio, ieri sera, al decentramento delle funzioni catastali al Comune così come stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 giugno scorso.
La delibera, che permette al Comune di Macerata, unitamente ad altri Comuni del comprensorio, di approntare il servizio, è stata infatti approvata con 23 voti a favore (maggioranza, Ivano Tacconi e Giovanni Picchio dell'Udc, Uliano Salvatori del Gruppo misto), 1 contrario (Giovanni Meriggi del Gruppo misto-Pri) e 9 astensioni (An, F.I., Comitato Anna Menghi e Andrea Beccacece dell'Udc).
Illustrata in aula lunedì sera dal vice sindaco Lorenzo Marconi, la delibera, con allegate le convenzioni da stipulare con i Comuni aderenti al Servizio decentrato e con l'Agenzia del territorio per l'esercizio di alcune funzioni residuali, stabilisce, tra le altre cose, di assumere la gestione di tutte le funzioni catastali, cosiddette di primo livello, e di designare il Comune di Macerata quale capofila per gli adempimenti previsti dalla normativa. Il servizio in questione, ha detto Marconi, può garantire una migliore integrazione fra gli uffici comunali così come una migliore distribuzione del servizio sul territorio, integrazione e cooperazione fra gli entri interessati e un controllo anche agendo in termini di equità fiscale di area vasta.
Ed è proprio sul concetto di equità e controllo fiscale che ha preso il via il dibattito in aula con l'intervento del consigliere Placido Munafò (Comitato Menghi), il quale ha affermato che in questi termini la delibera assume fattezze politiche mentre non dovrebbe e che il decentramento del servizio consente al Comune di acquisire informazioni che possono essere utilizzate per l'identità fiscale. Sulla stessa linea anche l'intervento del capogruppo Anna Menghi.
Uliano Salvatori (Gruppo misto) si è detto a favore dell'ente pubblico che offre servizi ai cittadini in un rapporto positivo tra gli stessi e la pubblica amministrazione e che quest'ultima, però, non deve "raschiare il barile" perché allora si parlerebbe di vessazione. Mentre Giovanni Meriggi (Gruppo misto-Pri) ha chiesto chiarimenti su una parte del deliberato dell'atto in discussione, ovvero sugli indirizzi che il Consiglio deve dare alla Giunta, Beccacece (Udc) si è soffermato sulla differenza dei criteri di stima del valore catastale, ha auspicato che il passaggio di competenze dall'Agenzia del territorio al Comune non comporti un aumento di burocrazia. Dal canto suo il capogruppo di FI, Deborah Pantana, ha espresso perplessità a causa di alcune incognite quali il costo e la questione dei dipendenti e del dirigente che andranno a lavorare a questo servizio. Di mancanza di certezze ha parlato anche il capogruppo di An, Maurizio Fattori.
A favore della delibera Luciano Pantanetti (capogruppo di Rifondazione comunista), il quale ha detto che con questa operazione si riesce a recuperare un servizio che ha rischiato la privatizzazione e ha sottolineato il fatto che Macerata si sta muovendo nell'ottica del capoluogo di provincia. Per Marco Blunno della Margherita si tratta di un servizio finalizzato al miglioramento e non di certo di vessazione verso i cittadini, a favore anche gli interventi del capogruppo dell'Udc Ivano Tacconi e del collega Giovanni Picchio che ha definito il provvedimento un atto dovuto e utile che servirà ad evitare uno spreco di energie e di risorse.
Approvate definitivamente dal Consiglio comunale anche tre delibere, illustrate dall'assessore Mauro Compagnucci, relative agli interventi urbanistici di via Ghino Valenti già discussi dal consesso nei mesi scorsi. Prima della fine dei lavori il sì unanime dell'assise è andato a favore di un ordine del giorno presentato dai consiglieri Reinhard Sauer (Rc) e Luigi Carelli (la Margherita) che invita l'Amministrazione,. alla luce dello sviluppo che ha avuto negli ultimi anni e quello che avrà l'inizio della zona di via Valenti, a prendere in considerazione la possibilità di un collegamento meccanizzato tra la stessa e la zona sovrastante. Con l'atto si chiede anche di studiare la possibilità di migliorare gli attraversamenti pedonali in piazza della Vittoria in previsione dei futuri flussi di traffico nella zona di via Trento.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433